È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] e delle Paludi Pontine scuole serali, diurne, festive ed estive, il cui numero crebbe da 1 nel 1904 a 3 nel 1906-1907, a 7 nell' ,8. Probabilmente i comuni contermini dei capoluoghi indicherebbero valori intermedî tra questi e quelli, risentendo essi ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] sono rettilinei e la loro velocità è costante in un mezzo a indice di rifrazione uniforme, e così pure si muove di moto rettilineo numerose esposizioni d'insieme della meccanica quantistica, con indirizzo più o meno didattico, ci limiteremo a indicare ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] i fasci di fibre sono riuniti in lamelle sovrapposte nell'uomo in numero di 50); e poiché la mucina fluida la quale cementa le fibre e le fibrille ha lo stesso indice di refrazione di queste, il tessuto è trasparente. Le cellule corneali appiattite ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] trasmessi ormai più di 400 film l'anno e nel 1987 il numero era arrivato a circa 1300, cioè a una quantità equivalente alla metà 74,70 delle reti Fininvest. Queste percentuali così alte indicano non solo la necessità di corrispondere al gradimento e ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] 'energia che viene irradiata da un corpo, per cui indicando con l'indice λ le grandezze solite, riferite all'onda di lunghezza nell'emissione per temperatura. Essa ha liberato il campo dalle numerose altre leggi empiriche ed errate di I. Newton, P. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] sono un necessario complemento, e cioè dalla compilazione degl'inventarî, dei regesti, dei sunti e degl'indici. L'inventario è un rapido elenco numerico degli atti, nell'ordine in cui sono stati disposti nelle singole serie. Suoi principali requisiti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] la superficie media a disposizione di ciascun occupante è aumentata di circa 5 m2. Un altro indicatore delle condizioni abitative, l'indice di affollamento (numero di occupanti per stanza), mostra negli ultimi 50 anni un netto miglioramento: dai 136 ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] deformati. La comparazione di queste cifre è di per sé sola un indice dell'anarchia che regna in questa materia. Un criterio certamente più assurte a indice di bellezza o segno di dominazione. Questa ipotesi raccoglie numerosi sostegni nei fatti ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] fondata con il nome di Massalia: così verrebbe indicata da Polibio (Histor., II); in questa più . Panigada, Ferrara dopo il 1849 ed i Martiri del 53, Ferrara 1916.
Numerosi e importanti scritti sull'arte, la storia, la cultura, ecc. di Ferrara ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] del 3,5% nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale periodo crebbe del 5% sia nell'industria che negli altri e quelli al consumo si triplicarono, passando, rispettivamente, da un indice 100 per il 1970, a 309,6 per i prezzi all' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...