Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] la malattia possa considerarsi realmente come indice e funzione della senescenza (Fichera). . Exper. Biol. a. Med., XXI (1924); id., Studies on plant cancers (numerosi studî sotto tale titolo in periodici diversi); J. Magrou, in Rev. Scient., 1925, ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] , a Sofala.
Nella parte meridionale, insieme con un certo numero di piccoli approdi, vi sono due buone baie, ad Inhambane la loro statura è inferiore alla media e il loro indice cefalico è più elevato come nelle vicine colonie inglesi dell'Africa ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] essere la curva integrale della ϕ(x), cioè la curva ottenuta segnando in corrispondenza a ciascun reddito x l'ordinata indicatrice del numero di persone a cui spetta un reddito non superiore a x. Un'altra curva, che si potrebbe dire complementare di ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] di Imaios e Emodos; tra le località indicate appare di particolare importanza quella detta Λίϑινος πυργος da G.A. Magini, ecc., nelle quali le tavole nuove sono in numero sempre maggiore. Dei manosciitti della Geografia il più antico e autorevole a ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] : i mensili sono rappresentati dal 32,5%, i trimestrali dal 18,6% e i bimestrali dal 15,6%. Viene indicato un calo consistente nel numero dei settimanali, che sono passati da 613 a 417 (−32%). Questa categoria − assieme a quella dei quindicinali, che ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] esso seguito, cioè di esporre la dommatica e la morale in relazione al numero 7 (i 7 vizî capitali, le 7 beatitudini, i 7 doni alle stampe nel 1556 il suo catechismo, che fu messo all'Indice; ma ne è stato tolto dall'edizione del 1900. Intanto in ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] il cranio osseo di quello che non si verifichi di solito: l'indice orizzontale medio infatti di 380 cranî studiati da Fürst e Hansen è pali. La paura dello spirito del morto si mostra nei numerosi tabù che sono da osservare in caso di decesso, come ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 27‰ nel 1947 a 22,3 nel 1953-57, ma contemporaneamente l'indice di mortalità si è abbassato da 11 a 9,1‰. Circa un l'8,6% alla pubblica amministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha accusato variazioni di rilievo, ma ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] potenziali epilettici. Si può operare solo quando esista concordanza fra le manifestazioni cliniche e la sede indicata da numerosi elettroencefalogrammi, ripetuti per un periodo di tempo sufficientemente lungo. Possibilmente deve esistere una chiara ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] piccolo quantitativo di elementi accompagnatori, sia per numero sia per concentrazione, e in genere si dica per alcune leghe a base di magnesio (elektron AM503).
Indichiamo tuttavia alcune composizioni di particolare interesse: per il platino si usa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...