La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] il premio puro è dato dal prodotto f•D, in cui f indica la frequenza media dei sinistri e D l'importo medio del danno La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia nel caso di ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] qualche coorte nuova o prima solo supposta (cfr. l'indice del Cheesman del 1914) e l'esplorazione di alcune circa delle legioni.
Le coorti erano distinte da un nome e da un numero, ma non in serie continua, neanche per quelle levate da uno stesso ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] X3, ... quozienti completi della frazione continua.
10. Una frazione continua (che supporremo ordinaria) si dice periodica, se esiste un numero intero m e un indice N tali che per n > N si abbia an+m = an.
Si dice periodica semplice se N = 1, cioè ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] autorità sul colpevole colto in fragrante; poi per indicare un termine legale.
Le fiere hanno esercitato anche buoni successi. Non così nell'America Settentrionale, dove sono numerose le fiere ma tutte, per quanto grandiose, a carattere di ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] Il raggio molecolare dedotto dall'equazione di Van der Waals è 1,45 Å. L'indice di rifrazione per la riga D è n = 1,000272. Lo spettro d'emissione ; 6456,1; 7772,0 Å. Vi sono poi numerose altre righe. Nell'ultravioletto sono state osservate le righe ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] concentrato e disperso. L'aumento di produttività nel 2004 è indice di una reazione agli eventi citati in precedenza.
La tab settore terrestre, dove l'Italia è la nazione con il maggior numero di addetti in Europa, seguita a distanza da Francia e ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] umano a disposizione.
La misurazione della competitività
Data la complessità del concetto, non sorprende l'esistenza di un elevato numero di indicatori di c.: quello più usato per misurare la c. di prezzo di un Paese è il tasso di cambio effettivo ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] massima espansione della rete extraurbana, l'indice dell'incremento annuale delle autolinee ha fatto effettuabili su tutto il territorio nazionale. Le autorizzazioni sono limitate nel numero e secondo la portata dei veicoli; 2) trasporti di merci per ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] in termini ottici, da un mezzo con indice di rifrazione maggiore n1 a uno con indice minore n2. La fig. 2 schematizza può scrivere una sola volta ma che possono essere riletti un numero pressoché illimitato di volte (WORM, Write Once Read Many times ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] limite al prodotto della potenza, espressa in kilowatt, per il numero di giri/minuto; tale limite è dell'ordine di 6• 000 kVA, rispettivamente a 3.000 e 3.600 g/m. L'indicato tipo di raffreddamento riduce le perdite per ventilazione a circa un decimo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...