(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] del livello ''spontaneo'' costituisce infatti un indice delle alterazioni indotte nei sistemi implicati nella replicazione l'insorgenza di un tumore sia dovuta all'interazione di numerosi fattori, tutti però riconducibili a una o più alterazioni ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] di gas alle particelle è di carattere statistico, il numero di unioni nell'unità di tempo e nell'unità = ri/Σri = kici/Σkici [4]
in cui il simbolo Σ sta a indicare la somma della grandezza estesa a tutti i solidi presenti. In realtà il solido ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] , 2, ...).
β) Se {fn(x)} è fondamentale in (u, v) e se esiste un indice di derivazione p > 0 tale che le f(np)(x) esistano e siano tutte continue in ( con l'ampliamento del campo dei numeri razionali in quello dei numeri reali.
Sulle d., definite ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] m. di predire lo sviluppo del DMT2 è stata esaminata in numerosi studi e la conclusione è che essa quintuplica il rischio di sviluppare dei valori di circonferenza del punto vita (indice di riduzione dell’obesità viscerale), attraverso una modica ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] battezzati non è catechizzato (per l'insufficienza numerica del clero in rapporto all'aumento della popolazione, aumento dovuto in alcune regioni, come per es. nell'America Latina, al rapido ascendere dell'indice di natalità e, in ogni continente, al ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] sua posizione geografica, la provincia è attraversata da numerose strade ferrate, di cui la principale è quella ), pp. 335-352; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927 (v. l'indice); A. Motta, Vezzolano, 2ª ed., Milano 1933. ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] a Gherardo Cibo da Roccacontrada. (In 4 volumi di complessivi 938 fogli, con 1347 piante incollate numerate e con indice alfabetico). 4. Erbario di Ulisse Aldrovandi di Bologna, conservato presso questa università, iniziato nel 1554 (costituito ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] di 1500 persone, aumentò del doppio due secoli dopo e conservò questo numero fino al principio del sec. XIX (1802: 2846). Il comune v. l'indice); A. Kingsley Porter, Romanische Plastik in Spanien, voll. 2, Firenze-Monaco 1928 (v. l'indice). - Sull ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] :
dove y rappresenta una qualsiasi variabile economica. Gli indici in basso, precedenti la variabile, si riferiscono alla data empirica, anche se naturalmente a spese di un numero enorme di ''gradi di libertà''. Anche questa generalizzazione ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] è composta da 12 gruppi etnici, tra questi il più numeroso (più di un terzo della popolazione totale) è rappresentato dai 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita (56 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...