Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] R.), la quale fa parte della R.S.F.S.R. Il loro numero ammonta (censimento 1923), a 734.454.
Dal punto di vista somatico si forma del cranio essi sono in moderata prevalenza brachicefali (indice cefalico medio 82). Sembrano risultare, nel complesso, ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] circolari, e in base anche alla cosiddetta altezza media del bosco o altezza alsometrica, che s'indica con H, dànno quel numero (coefficiente alsometrico) indicato con la lettera F, che moltiplicato per B H dà direttamente la massa cercata M. Altri ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] fu già accennato, varie città italiane, e fra queste principalmente Milano, Firenze, Roma, Venezia, pubblicarono serie di numeriindici ponderati, limitate di solito ai generi alimentari, finché a cura dell'Unione statistica delle città italiane non ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] verificatasi nel decennio 1981-1991 (−12.000 unità), essa indica una fase di vera e propria 'disurbanizzazione' legata raggiunto il secondo posto nel Mezzogiorno, dopo la Campania, per numero di presenze (poco meno di 9 milioni all'anno, per ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] ignorarono, per quanto propensi a moltiplicare il numero delle sette ereticali, l'esistenza di una des dogmes dans l'antiquité chretienne, I, Parigi 1915, passim (v. nell'indice); C. E. Raven, Apollinarianism, an essay on the christology of the early ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] dell'aria prima, di varî gas e vapori in numerose industrie poi, è un problema che interessa gli studiosi genere, il capello si avvolge sulla gola di una carrucola solidale con l'indice (fig., n. 5). Molto diffuso, anche nelle abitazioni, è l' ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] uguale apertura e distanza focale.
Il problema s'imposta così: una lente sottile, di cui si conoscono i tre indici fondamentali nC′, nD′, e nF′, il numero di Abbe ν′ e le rispettive distanze focali fC′, fD′, fF′, viene unita a un'altra lente, di cui ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] ' diversi alle piogge estive e a quelle invernali, e quello di F. Bagnouls e H. Gaussen (indice xerotermico, 1952), basato sul numero di ''giorni asciutti'' (senza precipitazioni e con umidità relativa inferiore a una certa soglia) nel corso dei ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] e b ponderate con pesi rappresentati dalle quantità dei beni relative al periodo corrente t (per maggiori dettagli, v. numeriindici in questa Appendice).
Bibl.: R. Stone, Quantity and prices indexes in national accounts, Parigi 1956; T. P. Hill, The ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] ordinaria che regolerà anche il sistema d'elezione, il numero dei consiglieri, i casi d'ineleggibilità. Quanto allo statuto commissione di 3 cittadini eleggibili al consiglio regionale, che indice entro 3 mesi le elezioni e provvede intanto all' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...