CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] , molte delle sue composizioni. Esemplare l'Indice universale della Libraria, o studio del celebratissimo Operetta dilettevole. Nella quale si mostra quante cose si contengono sotto il numero ternario. Con altre cosette belle et da spasso, ibid. 1614. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] cultura fiorentina a cavallo del XIV e XV secolo fosse adoperato per indicare il suo autore al posto del cognome).
Per la data di variazioni: ripetizione dello stesso schema metrico e uguale numero di strofe, formule di congedo stereotipe, limitatezza ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Mersenne, il Torricelli, il Rocca, ecc.) sono numerose le lettere scientifiche, come quella di idraulica al Venetia 1647, p. 34; G. Galilei Opere (edizione nazionale), passim (vedi Indice, XXI, pp. 119-22); G. Arrighi, Undici lettere inedite di B. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] : oberato dal lavoro, presente in un gran numero di commissioni, interveniva spesso alla Camera, "con pp. 331, 434, 499, 508; III, pp. 75, 77 s., 106, 233; Indice gen. degli Atti Parlam., II, Storia dei collegi elettorali, Roma 1898, pp. 125 s.; L ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] anni '60, Milano 1993, pp. 187-192; Id., L. direttore de l'"Italia", Roma 1996. Manca invece un indice dei numerosi scritti apparsi durante gli anni di rettorato dell'Università cattolica, per i quali occorre rifarsi all'Annuario dell'Università ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] 'anno 1527 segnala: "obiit annorum 94"; risaliamo così al 1433 o 1434 a seconda che venga considerato, nell'indicare l'età di una persona, il numero dell'anno corrente o quello dell'anno compiuto (la prima formula era la più consueta).
Nulla di certo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] " (Cortese, 1992, p. 69).
Ciò spiega appunto il gran numero di redazioni successive del De maleficiis del G.: "almeno tre di dello Studio generale, Milano 1996, pp. 92 s.; Indice generale degli incunaboli…, nn. 4168-4170; Novissimo Digesto italiano ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] con documenti inediti, ibid. 1929): quest’ultimo volume fu messo all’Indice il 25 genn. 1930. Sin dal 1924 il M. era diventato intimo di Monaco 1922-1938, Milano 1939: testi che ebbero numerose edizioni e furono tradotti in varie lingue.
Il M., ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] (1860-1863). Una firma e la data agli affreschi del primo piano indicano che il C. ne fu l'ideatore (Ecole française de Rome, Le 1867, lasciò all'Accademia di S. Luca di Roma un cospicuo numero dei suoi progetti e disegni: il Fondo Cipolla (P. Marconi ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] propriorum operum historia (Padova 1634), in cui diede l'indice ragionato delle proprie opere, risulta che a quella data nel pensiero medico-biologico di F. L., in Scienza e cultura (numero speciale dedicato a G. Galilei e G.B. Morgagni), Padova 1983 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...