HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] 'elemento trainante dell'impresa editoriale dell'H. e incisero, per numero di copie, per il 60% sull'intero fatturato della casa in 12 volumi dal 1933 al 1939 e completata da un indice analitico, ebbe infatti una tiratura di 53.000 copie.
Nel ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] senza la prevista introduzione del D., ma con un indice delle cose notevoli di G. Gatti e la di archeol. cristiana, s. 5, IV (1894), pp. 129-131.
Bibl.: La numerosa bibliografia sul D. è raccolta in H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrétienne et de ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] nel 1575 (Cottrell - Mulcahy, p. 241), lo stesso M. indicava Tiziano come punto di riferimento dei suoi studi, accostandone retoricamente il nome la prima opera nota del Micheli.
L’esiguo numero di lavori documentati rimasti e lo spostamento verso l ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Bonelli, che ne ritoccava la forma e la forniva di un indice. Del 1565 è la terza edizione, curata da Tommaso Porcacchi, si debbono addebitare confusioni, imprecisioni e un buon numero di errori storici, è la descrizione particolareggiata, quasi ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] 1855) che lo ritenne autografo.
Il manoscritto reca nei primi fogli numerose correzioni coeve, indizio forse di una revisione mai completata; nei margini è stato apposto un indice a tutti i passi relativi al beato fra' Francesco Trivulzio, raccolti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] insieme inattuato, oggi conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia (indice in Battisti, 1953a). «Mi vedo ora a terra senza Conca, Franco Trevisani, Benedetto Luti; un consistente numero di dipinti di genere di Antonio Amorosi, e paesaggi ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] pp. 273-91.
Il genere virtuale π, come è noto, è uguale al genere effettivo p della curva + il numero δ1, indicante le coppie neutre a punti distinti + il numero δ2 di coppie neutre a punti coincidenti (π = p + δ1 + δ2); ora, nel caso che δ1 = δ2 = o ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Rosa, francese, è dovuta soprattutto alla notevole superiorità numerica. Fra i condottieri della seconda metà del sec. Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, I e II, cfr. Indice; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] un comodo per gli amici, e virtuosi, che in buon numero venivano a servirsene» (ibid., pp. 7 s.). Arrivò a materiarum»: vol. 65, art. 16 [estratto De auditu et auribus], Firenze 1887; Indice del «Mare Magnum» di F. M., a cura di G. Biagi, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] e storico-filologico, veniva intanto pubblicando un buon numero di saggi che facevano conoscere particolari interessanti della storia sua solida preparazione e del suo impegno di dantista: l'Indice analitico dei nomi e delle cose (in Le Opere di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...