DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] , Notarile antecosìmiano, Prestanze, Tratte, Diplomatico, Provvisioni a Priorista di Arezzo, Manoscritti: ma non è possibile indicarne tutte le rispettive, numerose segnature, per altro in buona parte segnalate da P. G. Ricci, Per una monografia su D ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , andata sposa a Giacomo Marcello di Andrea, e numerosi figli: Antonio (1646-1679), Agostino, che diverrà marina veneziana, Roma 1935, pp. 256 s.; Dispacci d. amb. alSenato. Indice, Roma 1959, p. 25; G. Novak Poviest Splita [Storia di Spalato], ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , An officialis possit cogere subditum, nr. 5); i numerosi riferimenti alla Lombardia che ricorrono in quest'opera hanno tratto del D. è concordemente fissata dai biografi, seppur senza alcuna indicazione di fonti, nel 1493; Se ne desume una data di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ordini ed infine furono precisati alcuni peccati, in numero di più di trenta, che per la loro , ibid., XIX,a cura di W. Arndt, Hannoverae 1866, p. 221; G. Bianchi, Indice di docum. per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, nn. 732, 1079 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] medesimo Baldinucci. In esse si menzionano un numero rilevante di opere e si tramandano pertinenti dati .7, 4.3, 4.4; F. Baldassari, La Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli artisti e delle loro opere, Torino 2009, pp. 590-592; S. Bellesi, ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] ’avvìo dell’opera e già pubblicate 14.000 biografie, il numero dei personaggi nel frattempo deceduti – e in questo senso ‘passati e un secondo, il volume 35, comprendeva un Indice di particolare interesse perché oltre ai personaggi biografati ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] data nell'Enchiridion di G. Recliberger (posto all'Indice nel '20) tra giurisdizione temporale e giurisdizione spirituale al 1850-51. Nel 1833 i secolari che frequentavano in numero crescente il ginnasio vescovile vennero riuniti dal F. nel collegio ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] , il 4 marzo dello stesso anno. L'Egle fu stampata senza indicazioni né di luogo né di data, ma probabilmente tra il 1545 e 1990), pp. 43-80; Schifanoia, 1991, n. 12 (numero monografico dedicato al G.); S. Jossa, Rappresentazione e scrittura. ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] scolastico per l'apprendimento della lingua greca: gli ᾿Ερωτήματα (Indice generale degli incunaboli, n. 3404).
Il manuale del C o ignoti, sia mediante la copia di un certo numero di manoscritti, sia attraverso il trasferimento o la formazione nella ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] spostarsi in un palazzo alla Crosara del Santo, identificato con l’attuale numero civico 151 di via del Santo, dove rimase fino alla morte. essere citati gli almeno 85 titoli proibiti dall’Indice presenti nella sua biblioteca e soprattutto il fatto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...