• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6075 risultati
Tutti i risultati [6075]
Biografie [688]
Diritto [581]
Storia [558]
Arti visive [505]
Temi generali [479]
Fisica [380]
Matematica [371]
Medicina [351]
Economia [335]
Archeologia [371]

computazione quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

computazione quantistica computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] usando mezzi di calcolo quantistici che non i corrispondenti classici; l’algoritmo di Shor, che affronta il problema di scomporre un numero intero N nei suoi fattori primi; l’algoritmo di Grover, in cui lo scenario di riferimento è una base di dati ... Leggi Tutto

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] membro): Questa uguaglianza è però assurda in quanto al primo membro figura il numero intero e · q!; al secondo membro compare invece un numero non intero in quanto è intero il numero in parentesi quadre mentre non lo è la somma di tutti gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

operazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione operazione nel suo significato più elementare è una legge che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di un insieme A associa un elemento di A. Tali sono le ordinarie operazioni di addizione [...] dalle operazioni su di esso definite. Si può considerare più in particolare l’esempio offerto dall’insieme Z dei numeri interi. In esso si definiscono due operazioni binarie interne: l’addizione e la moltiplicazione. L’addizione è un’operazione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – PRODOTTO CARTESIANO – STRUTTURA ALGEBRICA – ELEMENTO ASSORBENTE – DIVISIONE CON RESTO

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di espressioni contenenti meno di sessanta sillabe; fra queste espressioni, alcune definiscono dei numeri interi positivi. Sia k «il più piccolo numero intero positivo che non è definito da unʼespressione della lingua italiana contenente meno di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

ampliamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ampliamento ampliamento procedura che permette di costruire un insieme numerico più ampio e che gode di maggiori proprietà rispetto all’insieme di partenza. In generale, dato un insieme I con una o più [...] all’altra. Z è un ampliamento di N: infatti Z contiene N, che si identifica con il sottoinsieme dei numeri interi formato dai numeri non negativi, e dunque è verificata la prima proprietà della definizione di ampliamento. D’altra parte Z è un anello ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE – INVERSO MOLTIPLICATIVO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ESTENSIONE DI CAMPI

notazione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione esponenziale notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove • sign(a) fornisce il segno di [...] positivo che costituisce la base della rappresentazione; • k è un numero intero, positivo o negativo, detto caratteristica del numero reale nella base B. Per esempio, il numero 0,000321 è scritto in notazione esponenziale di base B = 10 come 3,21 ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI – PARTE INTERA

divisibilita, criteri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisibilita, criteri di divisibilità, criteri di regole che consentono di stabilire se un intero n è divisibile per un intero dato, mediante semplici operazioni sulle cifre della rappresentazione decimale [...] se questa è 0 o 5); • criterio di divisibilità per 7: il seguente algoritmo restituisce il resto della divisione di un numero intero n per 7. Iniziando dalla prima cifra a sinistra di n, occorre moltiplicare per 3 e sommare la seconda cifra, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DI DIVISIBILITÀ – NUMERO INTERO – SE E SOLO SE – ALGORITMO – SOMMA

Gödel, Kurt

Dizionario di filosofia (2009)

Godel, Kurt Gödel, Kurt Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica nell’univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che [...] ’ampia raccolta dei suoi scritti è stata tradotta in Opere (3 voll., 1999-2002). Il primo è il cosiddetto numero di G.: è un numero intero che può venire associato a ogni espressione di un sistema formale T del primo ordine. Il criterio per eseguire ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – NUMERO INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gödel, Kurt (4)
Mostra Tutti

crittografia quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

crittografia quantistica crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi di comunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] di Shor (ideato dallo statunitense Peter Shor nel 1994; v. ), capace di fattorizzare in tempo polinomiale un numero intero prodotto di due primi, un algoritmo, cioè, che trasforma un problema classico NP (Nondeterministic polynominal-time) – la ... Leggi Tutto

divisore

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisore divisore nell’operazione di divisione, è detto divisore il numero per cui si divide il dividendo. In a : b il divisore è il numero b e, se a ≠ 0, non può essere uguale a 0. Nell’insieme Z dei [...] diversi da 1 o −1. Si chiama inoltre massimo comune divisore (indicato con il simbolo mcd) il più grande divisore comune a due numeri interi a eb. Più in generale, in un anello A, un elemento a è detto divisore di un elemento b se esiste un elemento ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO CON UNITÀ – MASSIMO COMUNE DIVISORE – NUMERI INTERI POSITIVI – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE CON RESTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 608
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali