ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] discendenza, da una borghesia colta e attiva, da un numero impressionante di viaggiatori e di ospiti prestigiosi che sceglievano le .
I primi anni Venti consegnano già, per intero, il Rossi giurista e intellettuale liberale autenticamente europeo ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] da Camerino. Ancora giovanissimo, ebbe contatti con un sorprendente numero di umanisti, da Marcantonio Coccio (Sabellico), a Niccolò , Sanudo, a seguito dei Sindici inquisitori, visitò l’intera Terraferma, da Bergamo all’Istria. Il lungo tragitto gli ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] rappresentando il 40% dei brani del manoscritto e un quarto della consistenza dell'intero volume. La popolarità del L., tuttavia, rese presenti i suoi brani in un numero assai più vasto di raccolte italiane ed europee (attualmente 22) - giunte a noi ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] che presentare, il 21 marzo 1910, le dimissioni dell’intero esecutivo, lasciando di fatto la porta aperta per il ritorno per la sfiducia della Camera «o, almeno, di un forte numero di deputati costituzionali» (Il diario di Salandra, 1969, p. 39 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] editrice Adelphi dette inizio alla pubblicazione, postuma, dell’intera opera morselliana: nel 1974, a un anno dalla Critica letteraria, 2008, n. 3, pp. 493-534; Morselliana, numero monografico online di Rivista di studi italiani, dicembre 2009, n. 2 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] (battaglia di Peralda), che scampò fortunosamente alla cattura (l’intero parco di artiglieria aragonese, del valore di 12.000 ducati, il vanto di piegare un esercito superiore di numero guidato dall’imperatore in persona. Nelle settimane che ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] riscontrabile in altre opere.
Gli scritti del F. sono numerosi: un elenco abbastanza esauriente delle sue opere, curato da L . 61). Giova osservare che il tono di auspicio che pervade l'intero saggio rivela la preoccupazione del F. per "i fatti e le ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di integrazione verticale che doveva coprire l’intero ciclo produttivo, dal petrolio greggio ai prodotti Un’altra importante banca creditrice era l’Italcasse, al centro di numerosi scandali e inchieste negli anni Settanta, che prestò al gruppo oltre ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] un miracolo eucaristico accaduto nei pressi di Siena.
Da numerose lettere ricevute e spedite dal F. si evince che a Roma, su invito dell'amico Tommaso Corsini). Trasmessa per intero o frammentariamente da oltre cento manoscritti, è stata edita sei ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] suoi collaboratori il giovane Ercole Ferrata. In realtà il numero delle statue e dei bassorilievi fu di gran lunga a progettarne, come documenta il disegno allegato al documento, l’intero assetto, che comprendeva due nicchie con le statue di Agostino ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...