D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di decorazione della chiesa di S. Matteo e di affrescarla per intero (docum. in Daddi, p. 126, e in Parrino, ; Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal XVH 17: A. Gallo [sec. XIX], ff. non numerati; XV H 19: due ff. non num. e ff. 874, 875, 880, 894, 899, ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] di "Paragone"", edita a Firenze da Sansoni e che, tra i suoi 17 numeri, vide La capanna indiana di A. Bertolucci (1951), Casa d'altri di mantenute costanti e l'occhio può abbracciare tutto intero il panorama" guardando oltre le vicende individuali: ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] ed interventi da ogni parte d'Italia, e furono occasione per un numero quasi sterminato di consilia, o dì adesioni ad essi, da parte papa, su richiesta dei vescovo, dei canonici e dell'intera Comunità di Pistoia, dava al frate perugino l'incarico di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] destati in seno alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di congregazioni e di comunità monastiche che vivevano rilievo fu senza dubbio la redazione di un codice normativo per l'intero Ordine, che si era retto sin'allora sulla cosiddetta Regula S ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Richecourt del 1745, Rucellai passò in rassegna l’intera materia ecclesiastica, delineando un quadro per molti rispetti », cosa che avrebbe reso ininfluente la presenza di un clero numeroso. Egualmente, nel 1771, sconsigliò l’adozione di misure volte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] territorio hanno consentito di ritrovare un cospicuo numero di documenti (raccolti nella monografia della a saldo dei 50 pattuiti. Evidenti ricordi di Raffaello si ritrovano nell'intera decorazione: nella Gloria di s. Agostino l'angelo che regge il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] al ricordo di Leonello si unisce anche quello dell'intero ambiente culturale ed unianistico di Ferrara con la rievocazione ordine alfabetico. L'esemplificazione, condotta con i consueti e numerosi riferimenti a testi classici, e che assume quasi il ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] di B., e da questa ricava gli estratti (che sono stati contati nel numero di ventisette, ma uno è geminato; cfr. de Ghellinck, Le mouvement..., Firenze 1829, pp. XXIX, 18, 45 (il testo dell'intero documento diplomatico che ricorda B. a pp. 40-49, la ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] una Lettera da Porto d’Ormus situato nel mar Pacifico pubblicata nel numero di marzo 1780; si trattava in realtà di un reportage da a Napoli e fu all’origine di una ristampa dell’intera prima annata del Nuovo giornale letterario d’Italia fatta a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] proprio manifesto dell'anticomunismo della Chiesa. Tirato a parte, con numerose ristampe fino a raggiungere le 500.000 copie, e diffuso 'obiettivo di "conquistare i posti direttivi e poi il mondo intero a Gesù" (ibid., p. 311). Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...