L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di terracotta del tipo presente nella regione orientale di Taiwan e numerosi pesi da rete litici impiegati per la pesca con la lenza e la grotta di Tabon (che ha dato il nome all'intero complesso di grotte) abbia restituito, durante le prime indagini ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] metopale, da cui il nome di Metopengattung per l’intera classe, che domina il panorama vulcente-tarquiniese fino alla raggiunge non solo altre regioni italiane, ma anche numerosi centri del Mediterraneo occidentale e, più episodicamente, orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] I (1002- ca. 1049/1050 d.C.), che riunificò l'intero territorio Khmer. Ad Angkor il nuovo re si rivolse verso occidente, 1181 - ca. 1218/1220 d.C.), cui si deve il maggior numero di opere edilizie nell'impero Khmer e ad Angkor, che assunse allora ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] e un pregevole completo di pedine da gioco in vetro. Numerosi sono i recenti rinvenimenti di sepolture proprie della cultura di A coprono una gran parte della prima età del Ferro, l’intera seconda età del Ferro e i primi tempi della romanizzazione. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del De aedificiis di Procopio di Cesarea è interamente occupato da un elenco e da una descrizione garantivano una riserva idrica pari a oltre 1.000.000 di m3, più un numero imprecisato di cisterne coperte. Fra la metà del V secolo e la metà del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del XVI sec. d.C.). Questi ultimi rimodellarono il paesaggio di interi tratti vallivi, come a Yucay, Pisac, Ollantaytambo, Chinchero e Cuyo , ma sotto le sue monumentali strutture cela numerosi condotti e piccoli canali, alcuni dei quali dovettero ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di edifici occupava da solo un terzo o un quarto dell'intera città, avevano contribuito un po' tutti i monarchi che, dopo , in molti siti della città, son da ricordare per il numero e l'importanza, quelli segnalati da Mahmud el-Falaki sulla via ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] (v. più avanti fig. 891).
Nel frattempo nelle isole e a Corinto restano di moda i numerosi e svariati motivi decorativi che ricoprono l'intero abito; particolarmente sui vasi cicladici (v.) compaiono stoffe ricche di disegni. Non di rado i vasi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] il museo è ben più che le proprie collezioni ed è interamente applicabile ad esso il celebre aforisma di M.H. McLuhan secondo il cardinale M. de Polignac porta in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] noto è quello degli obelischi egiziani, di cui un buon numero fu portato a Roma nel periodo imperiale (v. Tav. 'età repubblicana è il Tempio Rotondo nel Forum Boarium, costruito interamente in pentelico, con un podio di travertino.
L'apertura delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...