Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] è sicuramente datata al V sec. a. C. grazie a numerosi pezzi di importazione dalla Grecia e dall'Etruria. La cronologia della seconda ellenistico-romane da una parte, e le culture interamente barbariche, come quella germanica, dall'altra. Non vi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] piano e ca. ottanta loft norvegesi. Del terzo periodo si conserva un numero cospicuo di bure, in Svezia e in Norvegia, di loft, tutti rimaneggiati confuse con i passaggi coperti che circondano l'intera chiesa e che possono essere presenti in tutti ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] v. sotto B).
6. Siria settentrionale; Palestina; Cipro; Iran. - Nel corso del II millennio a. C. compaiono numerosi vasi raffiguranti l'animale per intero - anche alcuni esemplari con anse: a) a Cipro e nella Palestina - e vasi a forma di askòi. Dall ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] e di artigiani diversi. Secondo il Bognetti, il numero di costruzioni ecclesiastiche longobarde dell'VIII sec. sarebbe in al sistema decorativo dell'intero santuario. Essa appartiene a questo sistema: si riferisce all'intero santuario, ne è l ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...]
Monetazione
Nel corso del Medioevo l'O., così come gli interi Paesi Bassi, faceva parte del regno di Germania, mentre le la contea d'O. e il ducato di Gheldria a N. Anche numerose contee e signorie minori - così come in alcuni casi anche le città ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] raccolte, le quali a poco a poco occuparono l'intero castello, definitivamente restaurato nel 1907. Gli scavi iniziati da ammirano accanto ad una ricca serie di avorî bizantini un certo numero di piatti sassanidi, vasi greci di alta qualità, tra i ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] figurativi una volta esistenti, ma di cui solo un esiguo numero è giunto ai nostri giorni. Sono infatti cicli di di gruppo scultoreo a costituire il punto focale dell'intero programma iconografico.
In Inghilterra si conservano solo i frammenti ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] la secrezione di GH.
2.
Alte stature patologiche
In un certo numero di casi, l'alta statura patologica è la conseguenza di un tumore hanno rappresentato per la loro nazione e per il mondo intero e, dall'altra, di svolgere quasi una funzione totemica ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Aquitania, le province Narbonense e Tarraconense e in ultimo l'intera Spagna, che la dinastia visigota del regno di Toledo dominò 39) circa la necessità di seppellire in città l'enorme numero di vittime delle epidemie causate dall'assedio, era stata ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] esemplari che consentono la rara opportunità di seguire l'intero percorso stilistico e iconografico della pittura bizantina su tavola. largamente diffusa nei secoli seguenti.Per i secc. 11° e 12° numerose sono le c.d. icone-menologio, che su due o più ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...