MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] serie della [7 bis] e si ottiene:
ove N è il numero di molecole contenute nell'unità di volume. La [11] coincide con dimostra che il momento magnetico deve sempre essere un multiplo intero di un momento magnetico elementare detto "magnetone di Bohr" ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di produrre componenti attivi i quali, occupando un volume che è parte trascurabile di quello dell'intero sistema, forniscano un sempre maggior numero di funzioni eseguite a velocità sempre più alta. Il conseguimento di tali risultati ha permesso una ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] a circa una parte su 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo del limite superiore sperimentale [ Così per la prima volta è possibile osservare la interazione gravitazionale di una pulsar con un altro corpo ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] volo a velocità = M > 2,5. Sono stati quindi proposti numerosi nuovi materiali metallici e non, come per es. il titanio, i quali ; il gas da essi generato viene condotto lungo l'intera apertura dell'ala e dell'impennaggio verticale e orizzontale ed ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di energia fra elettroni in moto e i campi elettrici, viene spesso chiamato spazio di interazione.
In generale il numero dei fori e delle fenditure, cioè il numero dei circuiti oscillatorî, è assai elevato (8 e più); ciascun circuito può essere ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] anidride carbonica. Per questa zona, sono stati determinati valori numerici da varî autori con ipotesi via via sempre più aderenti L'andamento di questi deve essere considerato in un modo interamente diverso al disotto e al disopra della zona in cui ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] ulteriormente ridotta. Lo stadio 3 consiste nel rilascio incondizionato dell'intero impianto e del sito. Le attività che conducono da uno 'energia è ottenuta con l'uso di un notevole numero di fasci disposti in appropriata simmetria e con sistemi ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] estensione della rete di distribuzione del g. all'intero territorio nazionale. I quantitativi di g. resi disponibili sintesi di miscele di alcoli, utilizzabili come additivi a elevato numero di ottano, per benzine. Per quest'ultima sintesi sono stati ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Europa, sia in Giappone. Tuttavia, è ovvio che l'intero campo dell'optical computing si trova nella sua prima infanzia, di fluttuazioni presenti nello stato di vuoto, cioè nello stato con un numero di fotoni uguali a zero, che è del resto un caso ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] (nel caso dei sistemi di Anosov l'intero spazio delle fasi ammette una simile decomposizione quasi-periodiche e ottenute iterando una rotazione irrazionale con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei diffeomorfismi del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...