Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è ugnale a zero se il flusso esterno attraverso l'area della giunzione (L d della fig. 34C) è esattamente uguale a un numerointero di quanti di flusso e raggiunge invece il suo valore massimo se il flusso esterno è esattamente uguale a (n + 1/2) Φ0 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] M2y + M2z (il quadrato del modulo del vettore momento angolare totale) sono della forma ℏ2J(J + 1), dove J è un numerointero, 0, 1, 2, ..., oppure semintero, 1/2, 3/2,... Simultaneamente una componente, Mz per esempio, può avere solo gli autovalori ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] C2v. Recentemente è stata trovata (v. Constantinescu e altri, 1979) un'altra famiglia infinita di biforcazioni caratterizzata da un numerointero n: la soluzione che appare all'n-esima biforcazione è invariante per rotazioni di un angolo di 2π/n ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] c il calore specifico del composto, c', c", ecc. quelli de' suoi componenti a volume uguale, e p', p", ecc. il numerointero o frazionario delle molecole, o dei volumi di questi ultimi che concorrono a formare una molecola od un volume del composto ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] una parte dell'onda e un'altra che passa dopo un certo intervallo di tempo n/ν (n è un numerointero e ν è la frequenza, cioè il numero dei massimi che passa ogni secondo in un dato punto). Se l'onda non è perfettamente monocromatica, non si ripete ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] 3, 32, 33, ...). Si tratta di casi particolari del problema della rappresentazione di un numerointero per mezzo della somma algebrica di differenti potenze di un altro numerointero. Al-Ḫāzinī dà in questo modo la soluzione del problema della pesata ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , possono sostenersi solamente quelle radiazioni la cui lunghezza d'onda λ è tale che nλ/2=L, dove n è un numerointero ed L è la distanza fra i due specchi. Nel modello corpuscolare, i fotoni emessi secondo la direzione assiale sono costantemente ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] =RD,, dove D (dimensione fra tta le ) non è un numerointero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo di tempo, n specie si estinguano è data da P = n-2.
2. Il numero di generi N con un tempo di sopravvivenza, è dato da N = τ-a, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numerointero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l'espressione ∫d4xTr(F*F) assume valore costante, e pertanto ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] da Niels Bohr, il quale postulò che il momento della quantità di moto dell'elettrone rispetto al nucleo corrispondesse a un numerointero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ = h/2π, in cui h è la costante di Planck); si ottiene in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...