SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] ospedalieri, sufficienti alle esigenze di ricovero di un intero ciclo operativo (esempio tipico quello costituito durante il , sia assicurando presso l'esercito operante un numero sufficiente di militari datori di sangue, preventivamente selezionati ...
Leggi Tutto
GAFENCU, Grigore (App. II, 1, p. 1012)
Mircea POPESCU
Uomo politico romeno, morto a Parigi il 31 gennaio 1957. Dopo la scomparsa del gen. Rădescu, presiedeva la Lega dei Romeni liberi. Presidente della [...] Parigi, febbr. 1956, con varî articoli dedicati a G.; B. de Jouvenel, Un grand d'Europe: G. G., in Le Monde, 6 febbr. 1957; R. Payot, G. G., in Journal de Genève, i° febbr. 1957; Yalta, Buenos Aires, ottobre 1957, interonumero consacrato al Gafencu. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] contro l'eresia fu un tema capitale che attraversò l'intero pontificato e il papa investì una profusione di energie e 1998, a cura di A. Sommerlechner, I-II, Roma 2003 (con numerosi contributi); J.C. Moore, Pope Innocent III (1160/61-1216), Leiden ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] anche dei conservatori e dei comunisti. Ma, per quanto numerosi possano essere i punti di concordanza, le differenze nelle , ma perché, di fatto, esso ha condotto a porre l'intera popolazione (compresa la classe operaia) sotto la tutela di una casta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] fedeltà della Scozia, dell'Aquitania, del Regno di Sicilia, di numerose città dell'Italia settentrionale (tra cui Milano e Aquileia) e del al candidato pontificio, I. II lanciò l'interdetto sull'intero Regno.
Gli ultimi anni del pontificato di I. II ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] tempo l'interiorità che n'è all'origine si palesa mai interamente, la ἱστορία intende a riconoscervi e ricostruire l'energia formatrice. e concretezza dei fatti (i tucididei ἕκαστα): ‟Il numero delle forze operanti nella storia non viene esaurito da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pp. 26-28.
78 Molti dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli di amministrazione di banche cattoliche: A. Caroleo, Le banche delle linee guida di una profonda riforma dell’intera Curia all’interno della quale i molteplici centri ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] per la figura del grande abate, cui dedica l'intero libro II dei Dialogi, interesse che si rivolge peraltro assai di fronte a un pubblico indicato in alcuni casi come tanto numeroso da affollare la chiesa, in occasione di feste del temporale o ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 2001, pp. 54-58.
34 I riferimenti alla giovinezza di Costantino attraversano l’intero discorso: Paneg. 7(6)5,2-3; 9,4; 13,3; 13 Empire, cit., III, pp. 368-375 (tavola IX).
74 Il numero degli anni in cui erano stati al potere dipendeva da un calcolo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] (Paneg. 4(10)36,4-37,3: «cruda adhuc hieme inter gelu intractabile, immensum spatio, nivibus infestum incredibili celeritate confecit»; cfr. oscilla tra 21,50 e 50,65 g. Il numero di esemplari disponibili è particolarmente alto per un medaglione, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...