Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] case somiglianti a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. Wace, Mycenae, 1949, p. di Achille nell'Iliade, come anche in Troia, vediamo intere città contornate da mura (Od., vii, 44; Il., ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] delle scuole regionali a guidare le ricerche. Nacquero nell'intera Europa associazioni votate allo studio delle antichità locali, in essere quasi privo di protagonisti noti. L'esiguo numero di nomi dei magistri tramandato dalle fonti imponeva infatti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] luxuria asiatica ‒ videro un arricchimento notevolissimo dei gruppi dirigenti di Roma e dell'intera penisola, che comportò un mutamento nei modi dell'abitare. Gli esempi sono numerosi e alcuni ben noti: la Casa dei Grifi a Roma, quella del Fauno ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] mondiali e città globali
Tra il 1980 e il 2000 il numero degli esseri umani che vivono in città è aumentato di oltre un strutturati e organizzati i traffici, i retroterra logistici di intere civiltà.
Ma il lavoro che inaugura la ricerca contemporanea ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] dell'iconostasi, divenuta sempre più una vera e propria parete interamente ricoperta di tavole dipinte, a costituire il principale impulso per la produzione di un gran numero di icone con temi e dimensioni che andarono codificandosi nel tempo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] nel 757 Etelbaldo, re di Mercia.Il moltiplicarsi del numero delle tombe all'interno delle chiese determinò nondimeno una uomini, il m. originario divenne il centro di un intero complesso di strutture sussidiarie, che includeva moschee, madrase e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] per es., in America latina, a fronte di città intere edificate secondo modalità europee a uso delle classi dominanti, nella divisione dei ruoli, avrebbero codificato un maggior numero di modelli abitativi e di tipi costruttivi, declinabili in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] e nuovi elementi stilistici si mantiene lungo l'intero periodo. Ma soprattutto le qualità degli spazi interni anch'esse ispirate dalla Francia sudoccidentale, che saranno riprese in numerosi edifici successivi, per esempio nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] documentario di queste pitture, nelle quali entrano, in numero variabile, frammenti di architettura, altari, troni, °, 15). Il classicismo dell'illustrazione dei pianeti, a corpo intero ed entro medaglioni, induce a parlare di un modello carolingio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] per il rapporto tra il diametro inferiore della colonna e l’interassiale, il numero delle colonne, e lo stilobate; il primo era 4:9, il secondo ionico) lo cita come il difetto che vizia l’intero ordine.
Le altezze erano calcolate in maniera simile. L ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...