Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] composizione del consiglio dei familiares regis cambiò più volte, nel numero e nella qualità dei suoi componenti, fino a quando rispettivi compiti. Ecco perché l'abbiamo riportata per intero. Dal testo si evincono chiaramente le competenze esclusive ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ogni quindici anni. Anche in questo caso le fonti danno notizia di numerosi esoneri tributari per determinati gruppi, e i papiri egizi indicano che si incontra con regolarità con il titolo intero di quaestor sacri palatii18 – faceva parte del ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] alle spalle.L'esercito romano subì nel corso della sua storia secolare numerose trasformazioni. Le legioni (da 3.500 a 5.200 legionari a seconda globale nella preparazione e nell'impiego dell'intero strumento militare, essa comporta anche un ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] alla verbalizzazione dei passi - nel complesso, forse, l'intero documento - letti dal futuro successore di S., il diacono ad essi relativo - ne attribuisce la convocazione al papa. Numero, successione e datazione dei concili simmachiani, dal punto di ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] italiani rientrava in un più vasto disegno rivolto all'intera societas christiana, la cui salvezza rappresentava l'orizzonte ultimo rare le lettere indirizzate alla città indifferenziata, mentre numerose sono quelle rivolte a un partito ben preciso, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] del VI sec., e a 80.000 intorno al 730. Un buon numero di questi rotoli era conservato in diversi esemplari, poiché si era affermato l quelli successivi. Lo sviluppo dell'incisione su pietra di interi testi o di opere calligrafiche diede origine a un ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] rado gli storici si avventurano sul terreno della comparazione tra intere culture e civiltà; le loro comparazioni restano il più delle analizzate in una prospettiva interculturale, sulla base di un gran numero di casi e non di rado con l'impiego di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] alla vigilia del quale il B. e l'intero comitato centrale dell'USI vengono precauzionalmente arrestati): mentre Nova, 27 apr 1968; U. Marzocchi, ibid., 4 maggio 1968 (nello stesso numero sono riportati vari brani del B.); M. Tito, in La Stampa, 23 apr ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] Legum sectio IV, p. 137). In un colpo solo l'intera questione delle investiture si chiudeva. Ma quali atti avrebbe dovuto compiere venne alle armi. In serata, il papa e un certo numero di cardinali erano nelle mani del re, che, dopo aver fronteggiato ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] impedirono una presenza sufficiente per controllare l'intero territorio e furono causa della sconfitta e guerre formali' e nel decidere come considerare lo status dei numerosi paesi che non hanno approvato la definizione di aggressione elaborata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...