Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] data, sino al manifesto del 1924, Breton si vide circondato da un numero crescente di seguaci, che si aggiungevano ai nomi di Aragon, Eluard, le forze occulte in un sempre più trionfante irrazionalismo.
L'evoluzione divergente di alcuni artisti che ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] a cancellare i segni dell'individualità e a trasformare in numeri (o in burattini) coloro che volontariamente (o, più percorso iniziale' e di 'blocco' introducono una componente irrazionale. Il risultato di questi processi evolutivi infatti, sia ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] ciò che fa Montesquieu quando cerca di dimostrare che esiste un numero finito di regimi politici e che a ciascuno di essi ciò non significa che non rimanga nessuno spazio per l'irrazionalità: vi sono infatti molti comportamenti a cui non può farsi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] un'unità, a determinare non solamente le loro ovvie radici quadrate irrazionali ma anche ciò che egli definiva radici quadrate razionali (perché costituite da numeri interi) di una particolare sequenza di triangoli isosceli. Forte di questa ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] non equivale in nessun modo a un’immersione nell’irrazionale; è istanza essenziale della vita dello spirito, quasi sua e poi insiste a distinguere «la rarità della poesia» dal gran numero dei suoi appassionati, che corrono verso di essa, però poi non ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] della magistratura nel suo insieme, sia per i ritardi e le numerose disfunzioni del suo apparato (abnorme lentezza dei processi, irrazionale distribuzione degli uffici giudiziari sul territorio, vistose carenze organizzative, vuoti macroscopici ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] dello stesso secolo, si scaglia contro l'irrazionalità dei suoi motivi decorativi.
Dai dati esposti de Vos suddividono il III stile (come Beyen il II) in due fasi, per un numero complessivo di cinque stadî:
la (20-10 a.C., «III stile iniziale»)
Ib ( ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] è assistito a una massiccia e spesso irrazionale colonizzazione.
Avvicinandosi alla costa, le a breve termine del loro ingresso, che consiste nell'iniziale incremento del numero di specie, di per sé può essere considerato un evento vantaggioso. ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] che si pongono al riguardo e che esamineremo più avanti. Più numerose le novità introdotte dal d.m. n. 145/2011 che, con di cui all’art. 696 bis c.p.c., sarebbe irrazionale appesantire la procedura con un preventivo ricorso alla mediazione; dall’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] se non proprio barbara, almeno stravagante, frivola e palesemente irrazionale (XXVIII, 228-229; XXX, 95) e a causa che è più importante è che l'opera dimostra che un certo numero di scrittori della Tarda Epoca Repubblicana e dell'inizio dell'Impero, ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalita
irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, di un sistema. In matematica, con...