GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] al 14,7 in Inghilterra, al 17,8 in Scozia. L'incremento naturale, pur essendo la mortalità anch'essa diminuita (11,7‰ nel 1935; meno del 30%. È notevole anche il regresso intervenuto nel numero delle navi che compongono la flotta: 21½, in confronto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] grassi a partire dai residui della rafffinazione dei petrolî naturali.
Il metano o gas delle paludi che scaturisce, genere alcheni. La posizione del doppio legame s'indica con il numero che segna il carbonio da cui parte il doppio legame:
il termine ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] da luogo a luogo, è stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici, sono variazione del c., osservata negli ultimi anni è certamente di origine naturale, e l'attività umana vi si sovrappone con effetti a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] ,5‰ del 1971 e 1972 al 9,9‰ del 1973). Il tasso d'incremento naturale è sceso a +3,5‰, mentre il tasso migratorio è passato a + 2,3 alla tipica ceramica, ai vasi attici, agli argenti, ai numerosi bronzi (armi, onnamenti, dischi, situle, vasellame, ecc ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] una migliore ubicazione in luoghi ameni e di grande bellezza naturale e ambientale. Al 31 dicembre 1978 la ricettività extra- di 20,4 gioni. Anche se la proporzione tra il numero degl'italiani che hanno fruito di vacanze turistiche e il totale ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] e delle gallerie d'arte, i nuovi istituti di scienze naturali, storia naturale e antropologia di Londra, New York, Buenos Aires, della scienza possa essere ammirato e compreso da un numero sempre più vasto e appassionato di visitatori nella sua più ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] antineutrino, in quanto distinguibile per il valore del numero leptonico, mentre un fermione di Majorana coincide con dei laboratori LNGS, che si comporta come uno schermo naturale per la radioattività, ha rivelato un segnale che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] seggi), ma erano i partiti di centrodestra a disporre dei numeri per formare il governo. Il nuovo esecutivo era sostenuto dal con il Darwin Center II, ampliamento del Museo di storia naturale (2008) e il Museo marittimo nazionale (2011), entrambi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] economia avanzata, si completa con una consistente diminuzione del numero dei componenti della famiglia (in media 3,2 nel gli importatori di petrolio e al quinto tra quelli di gas naturale, con una pesante dipendenza dall'estero. Per ovviare in ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] certo recenti i primi tentativi d'intervenire sull'equilibrio naturale con mezzi biologici; infatti già nel 1800 E. però che fino a oggi è stato isolato soltanto un piccolo numero di virus patogeni, per gli artropodi d'interesse sanitario e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...