Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e il carattere del suono sono una conseguenza delle leggi naturali che governano una realtà più profonda di cui il suono ricercatori hanno compreso molto rapidamente che per i numerosi insiemi di attività nervose dotati di dimensione temporale, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] nelle piante ‒ egli sostituisce l'uso combinato di un gran numero di criteri e di elementi di organizzazione, ivi comprese le caratteristiche etologiche e ambientali. Il naturalista francese fa riferimento a un ordine funzionale di rapporti che gli ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dose rilasciata al paziente è dell'ordine del rad.
Naturalmente non tutti i parametri possono essere ottimizzati allo stesso tempo 10 mm2. Cristalli così piccoli richiedono un grande numero di canali di elettronica e inoltre presuppongono fototubi ‛ ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] e strettamente connessi delle articolazioni della spalla e del gomito che, di fatto, riducono il numero di gradi di libertà. Sembra quindi naturale che il cervello controlli gli arti, nel loro movimento, come un sistema vincolato e connesso ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] così formato da un insieme di otto segmenti, indicati con i numeri romani da I a VIII. Sette di questi (dal II all condizioni di normalità fisiologica. L'influenza di ormoni naturali oppure l'assunzione di contraccettivi è fortemente sospettata ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] Glu) e la prolina (Pro), in quantità uguali. Dopo numerose prove si verificò che allorché si trasforma l'acido glutammico in si comporta da tutti i punti di vista come il TRF naturale estratto dall'ipotalamo. Il TRF è anche il primo ormone ipotalamico ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] neurosecretore dell'ipotalamo.
Questo sistema è formato da un gran numero di neuroni di piccola taglia (diametro del pericario uguale o azioni sia della Sostanza P che delle ‛morfine naturali' fa comunque pensare che questi agenti siano da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tipo di indagine farmaci (gene mdr), e specificatamente a prodotti naturali che comprendono le antracicline, il taxolo, gli alcaloidi ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] schema di dinamica di apprendimento risulta il più naturale per la realizzazione di un dispositivo sinaptico reale piccola. Invece, se q rimane fissa con l'aumentare di N, il numero di stimoli che la matrice sinaptica è in grado di tenere in memoria è ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] 54% degli individui colpiti. In una seconda famiglia numerosa è stata osservata una relazione inversa, con mutazioni da .
Bibliografia generale
CAIRNS, J. (1975) Mutation selection and the natural history of cancer. Nature, 255, 197-200.
CAVENEE, W. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...