Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] , e i medici confermano che la prospettiva di una morte naturale generalizzata per gli anziani continua ad essere lontana come in passato.
Gli studi di simulazione relativi al numero dei legami parentali, che sono, come è ovvio, demograficamente ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fu l'accusa più frequentemente rivolta da Haller ai numerosi avversari; tuttavia, ciò che colpisce di più scorrendo , di nuovo, l'insensibilità dei tendini. De Haen naturalmente rifiutò l'insinuazione halleriana secondo la quale l'avversione nasceva ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] 1977), T. J. Cicero (v., 1978) e N. K. Mello (v., 1978).
I derivati naturali e di sintesi dell'oppio, ‛le droghe' per antonomasia, hanno stimolato un grandissimo numero di ricerche negli ultimi anni e il loro studio sembra veramente aprire nuove vie ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] bulbi olfattivi. Qualunque sia la destinazione naturale di queste cellule, è abbastanza ovvia corretto sviluppo della regione mes-metencefalica è richiesta l'azione di un certo numero di geni. Oltre a Otx2 hanno in questa regione un ruolo specifico ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] un'articolazione che siano compatibili con una determinata posizione del dito: un problema, questo, che ha un numero infrnito di soluzioni.
Naturalmente, nella vita quotidiana si affrontano problemi ben più difficili che non muovere un gomito tra due ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] oltre alle combinazioni VH/VL presenti in origine, un gran numero di combinazioni nuove. La costruzione di librerie da pazienti è utile per l'analisi delle risposte immunitarie naturali, come per esempio in pazienti con malattie autoimmuni, infezioni ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] sempre una fonte preziosa di prototipi e di farmaci. Dalla chinina, al tassolo, alla ziconotide, sono numerosi i farmaci ricavati da fonti naturali. Alcuni, oltre ad avere grande efficacia terapeutica, hanno poi costituito i prototipi per successive ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] prospettici, qualsiasi tentativo di modificare la storia naturale di una malattia non può nascere solo da l'altro, mette in evidenza l'impossibilità di porre limiti al numero di specie animali impiegate, se si vuole avere un panorama predittivo ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di luglio 2003 l'OMS ha reso noti dati che indicavano che il numero dei casi era in declino e che l'epidemia era sotto controllo. usare è la conoscenza e non l'intervento della selezione naturale sui propri geni. I virus sono in grado di abbandonare ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] , proprio come si verifica in una membrana basilare naturale. Se a questo punto qualcuno sfiora con il una singola fibra nervosa l'intensità del suono sembra correlata con il numero di scariche nervose per secondo. Ciò è valido per semplici preparati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...