Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] alcune Graminacee. Il clomazone causa profonde clorosi in numerose Graminacee giovani e in alcune importanti infestanti a .
I feromoni impiegati in agricoltura sono analoghi a quelli naturali, costituiti da alcoli ed esteri, per esempio (Z)-9 ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] aviaria, riconoscono nelle specie animali selvatiche il loro serbatoio naturale. In molti casi ‒ e tra questi anche la a fronte di 174 casi di vMCJ sinora registrati, il numero dei soggetti infetti senza segni di malattia possa essere molto più ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] della chemioterapia di combinazione a più farmaci, il decesso è un evento assai raro.
Esistono numerosi fattori che influenzano la storia naturale della tubercolosi. Essi riguardano la probabilità di esposizione all'agente infettante, che varia a ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] XX secolo, così come la teoria dell'evoluzione per selezione naturale lo è stata per la biologia del secolo precedente. Il Suggerì anche, e la sua ipotesi è stata da allora verificata in numerosi altri sistemi, che la funzione dei cistroni A e B è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] tempo di integrazione del neurone quest'ultimo riceve un numero elevato di input presinaptici e ognuno di questi provoca variazioni esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il modello IF descritto sia ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] dell'insufficienza cardiaca nel prossimi anni.
4. Storia naturale
La catena di eventi che conduce allo sviluppo dell cardiaca a carattere congestizio, ed è il risultato di numerosi eventi patologici che si verificano nel corso della malattia; 5 ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] legano ai recettori con migliore affinità rispetto all'ormone naturale ed evocano un'azione maggiore e di più lunga valutazione dell'integrità di questi sistemi che vengono alterati in numerose malattie endocrine.
Un feedback lungo è quello che si ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] scienza si è confermato che il termine reumatismo comprende numerose malattie, le quali, sebbene tutte accomunate dalla capacità per le connettiviti è, in generale, l'evoluzione naturale. Grazie ai progressi diagnostici è possibile un riconoscimento ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] come i piccoli di altri mammiferi, ha una tendenza naturale a sviluppare un legame con la madre indipendentemente dal e amore. Ciò che risulta possibile, a un ristretto numero di privilegiati, nella relazione con Dio, è possibile nell' ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] il 20-30% della popolazione oltre i 75 anni. Il numero di nuovi casi per anno (incidenza) è stimabile attorno all' immobilità favoriscono le infezioni respiratorie e urinarie.
La storia naturale della malattia copre un arco di tempo compreso fra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...