La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dell'incremento si è avuto nell'ultimo secolo. Un altro indicatore, il numero di agnelli nati per ogni pecora, è aumentato da 0,39 nel 1900 univa le teorie fisiocratiche sull'importanza delle risorse naturali e l'accento posto da Adam Smith (1723 ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , in "Il pensiero politico", 1982, XV, 1 (numero speciale).
Annan, N., Leslie Stephen: the Godless Victorian, S., Barnes, B., Darwin and social darwinism: purity and history, in Natural order (a cura di S. Shapin e B. Barnes), London 1979.
Somit ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] cartellini", i grandi temi della ricostruzione storica vengono naturalmente elusi, le radici dell'istituzione e delle sue 1731 il cardinale M. de Polignac porta in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] lungo il confine che sembra separare l''eterna' naturalità dei rapporti politici dalla 'storica' forma di organizzazione originariamente formulato nei termini seguenti: "[Q]uando un certo numero di persone si accorda, per condurre un'impresa in ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] la società sarebbe passata attraverso una sequenza naturale e necessaria di stadi, scandita principalmente dalla una legge veniva tanto più dimostrata quanto maggiore era il numero dei casi comparati che presentavano le stesse correlazioni. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] Nella società di massa gli individui tendono a celare la naturale espressione del volto, perché chi tradisce con la mimica 1922). Egli osservò che se si mettono insieme un certo numero di polli, questi cominciano subito a combattere tra loro e ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] questo, il conflitto economico sottostante è riconducibile a un numero esiguo di dimensioni di eterogeneità tra i cittadini (le politiche sull'intervento pubblico e sulla politica economica. Naturalmente, la scienza politica ha da tempo studiato e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] del presente e del futuro, e trova Gerico, Ur, Cartagine e, naturalmente, Troia (Le città invisibili, 1972, p. 145). Ma il veneziano una notte d’inverno un viaggiatore. La cornice occupa i capitoli numerati dell’opera, da 1 a 12. Al termine di ognuno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] 14 furono stampate in più di venti edizioni. Il numero totale delle edizioni scientifiche oggi note oltrepassa dunque le tremila 55: Fernández de Oviedo y Valdés, Gonzalo, Historia general y natural de las Indias, islas y tierra firme del mar océano, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] sino a coprire tutto ciò che, di quanto concerne le piante, è naturale. E così fa anche per gli accidenti che esistono in ognuna di queste ciascuna delle quali è tuttavia seguita da un gran numero di esempi. Le categorie di vegetali enumerate da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...