SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] datata nella seconda metà del sec. 11° e caratterizzata da numerose figure di angeli a sbalzo (Gauthier, 1972).Nell'area a riferita al reliquiario stesso, dedicato dal proedro Basilio, figlio naturale di Romano I, elevato a tale dignità solo nel 963 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e rappresentano la controparte delle strutture e delle funzioni naturali.
Vasti spazi aperti e liberi di dimensioni relativamente illimitate e la sovrapposizione di spazi in numero relativamente illimitato costituiscono alcuni tra i caratteri più ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] come Ugonio, quasi sempre ecclesiastici. Tutti avevano una naturale familiarità con i testi, evidente soprattutto nel fatto porte della chiesa e del monastero, con l'indicazione dei numeri e delle misure della stessa (Bischoff, 1984). A questa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sembrano più nel vero coloro che vedono un graduale e naturale sviluppo della casa preromana e romana di P. nel caseggiato di villa rustica e di villa signorile residenziale, ha esempî numerosi e cospicui a Pompei. Da una parte l'irrigua valle ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] eseguite in serie e a stampo, che si trovano numerose nei santuarî della Campania, del Lazio e dell'Etruria dell'Occidente, retta com'è da principî estetici molto lontani dal naturalismo. Essa intende di rappresentare meno il modello stesso che un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] prevalentemente abitative o di difesa, di legno e pietra (sia naturale che lavorata, con o senza intonaci in fango o impasti di collegamento" o chuandou), che richiede un notevole numero di membri verticali, che sul finire del I millennio ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] argento erano superiori per qualità a quelli d'oro. Naturalmente, ciò può benissimo dipendere anche da altri fattori, sec. d. C.; ma quanto enorme fosse in origine il loro numero è documentato dagli inventarî dei tesori dei santuarî (ad esempio Delo: ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] naso, e altre terapie. Gli esempi sono numerosi; ci limitiamo a ricordare le miniature che illustrano Paris, Belin, 1992; ch. darwin, On the origin of species by means of natural selection, London, J. Murray, 1859 (trad. it. L'origine delle specie, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] un rarissimo esemplare di nymphàion primitivo, cioè di sacello naturale di una ninfa, ossia di un'acqua sorgiva divinizzata essere visibile. È questo il più antico esemplare di una numerosa serie di consimili mezze figure, proprie di C., lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dedicato al culto dell'Aten. Quello principale si trova naturalmente nei pressi del palazzo regale: un grande recinto a semplice che richiama il geroglifico pr, al più complesso, con numerosi ambienti sul fondo o su tre lati del cortile, preceduti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...