PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] . M. Yerkes (1929) negli Stati Uniti.
La psicologia come scienza naturale. - Da un punto di vista concettuale si può far risalire a di principio, è evidente che oggi un certo numero di risultati sperimentali permette di porre il problema relativo ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] effettuato l'analisi quantitativa dei neuroni del cervello di un cospicuo numero di soggetti deceduti in fase di piena senilità, confrontando i reperti genica in animali privi, al loro stato naturale, del necessario substrato morbigeno, si è dovuta ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] nel corso di un secolo. Oltre all'aumento numerico delle persone che occupano il territorio, si deve considerare 616 del 24 luglio 1977 le funzioni di tutela delle bellezze naturali e panoramiche è delegata alle Regioni. Lo stato dovrebbe però ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] suolo essi hanno già di per sé una naturale capacità di sviluppare antibioticoresistenza per difendersi da quegli linea di massima l'avvento degli animali t. ha diminuito il numero complessivo di animali usati per la ricerca grazie a una maggiore ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] sono molto precisi. Per es. i ritmi che, in ambiente naturale, hanno un periodo di 24 ore, dopo pochi giorni di urea, dei trigliceridi, del colesterolo e di altri parametri. Poiché il numero di ore di luce giornaliere è, per un lungo periodo, di ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] questa estinzione di linee di discendenza, ripetuta per un certo numero di generazioni, consiste nel fatto che alla fine tutte le metabolismo, oltreché dei farmaci, di sostanze tossiche prodotte naturalmente nell'organismo o con cui esso viene a ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] presentato una diminuzione del 10÷20% del numero totale degli eritrociti (e maggiormente dei reticolociti) feto, immerso nel liquido amniotico, è in una sorta di microgravità naturale).
bibliografia
F. Gariani, L. Astori, Shuttle. Il futuro dell' ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] n.; questo e altri successivi progetti erano promossi dai naturalisti italiani della Società botanica e dell'Unione zoologica. Nel siano. Valutare il successo di un p. n. dal numero dei visitatori può costituire un criterio fallace. La gestione del ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] una ventina di anni fa non era possibile avere un'idea neanche approssimativa di quale fosse il numero di geni polimorfici in popolazioni naturali di organismi anche ben conosciuti come la Drosophila, il topo e l'Uomo. Questa situazione era dovuta ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] 5-metilcitosina sono uguali ad 1, e di conseguenza che il numero di gruppi 6-amminici (presenti nell'adenina, nella citosina e nella ottenere un polimero praticamente indistinguibile da un RNA naturale. Oltre che dall'Azotobacter vinelandii l'enzima ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...