epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] area geografica; un'epidemia è invece sporadica se colpisce un numero limitato di persone e solo raramente. La pestilenza è un ) senza però esporre l'organismo ai pericoli di un'infezione naturale.
La prima malattia per la quale si è avuto a ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] è preferibile quindi associare il trattamento con l'uso di una sostanza bloccante per aumentare il numero di cellule mitotiche. Questa tecnica è naturalmente applicabile solo a cellule che crescono in monostrato su un supporto solido, e non a cellule ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] idriche per la risoluzione dei suoi problemi relativi all'acqua. S'è fatto un certo numero di tentativi per modificare il naturale svolgersi del ciclo idrologico, senza però sbilanciarne gli equilibri e proyocare gravi conseguenze. Questi tentativi ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] o persino al di fuori di qualsiasi situazione stressante. Un gran numero di studenti fuma la canapa indiana in gruppi o nel corso di un loro aumento. Gran parte della violenza può naturalmente essere ricondotta al drogato cronico o occasionale che non ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] chimico-fisici per facilitare l'ingresso di un altissimo numero di molecole di DNA nella cellula e favorire l' quindici anni, vettori genetici sempre più efficienti ingegnerizzando i Virus naturali. Il ciclo vitale di un virus può essere diviso in ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] secoli, l'impiego di metalli o di materiali d'origine naturale, come l'avorio, ha consentito un graduale sviluppo degli coltura dove queste si moltiplicano. Una volta ottenuto un numero sufficiente di cellule, queste sono inoculate nel o sul ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] statistici dovuti al fatto che gli esseri umani hanno una prole poco numerosa; 4) il fatto che i membri di una famiglia condividano non genetiche (o scientifiche in genere) relative al mondo naturale. La scienza può informare, ma non impone ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] 1024, 2048×2048 pixel o di matrici rettangolari. Maggiore è il numero di pixel per un determinato campo visivo (FOV, Field-of-view studio dei tessuti molli di densità intermedia. Ma la naturale capacità delle strutture corporee di attenuare i raggi X ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] diagnostici; 2) la richiesta deve essere ripetuta un certo numero di volte; 3) la richiesta può essere revocata in - anche in presenza di gravi sofferenze - aspettando il termine naturale della propria vita. Per chi si trova accanto al morente - ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] di parassitare una e una sola specie di ospite. Naturalmente l'ospite non è inerte di fronte all'aggressione parassitaria clinici di malaria a livello globale, in circa 2 miliardi il numero di persone viventi in aree a rischio malarico, e in circa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...