Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] Trilussa (inedita). Lo stesso si può dire per il numero esiguo di lavori strumentali.
L'apostolato liturgico-musicale dell'E cordi (cento canti al S. Cuore a due, tre, quattro voci pari con o senza organo, popolari ed in stile gregoriano), ibid. 1956 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] che gli venivano rivolte dal mondo studentesco che accusava F., al pari del genitore, di prestare denaro a usura agli allievi. Un pervenutaci che ci porta a conoscenza di un gran numero di mutui contratti da studenti, soprattutto stranieri, nei ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , il successivo dal 1397 al 1400.
Di pari passo al suo lavoro proseguono gli incarichi onorifici storia della costruzione del duomo, in Raccolta milanese di storia, geogr. e arte (numero di saggio, 1887), pp. IV-VI; Id., Antico disegno inedito 1390, ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] la promozione a capitano (1878).
Come per molti altri pari grado destinati a raggiungere i livelli apicali (per es., il Cosenz e Domenico Primerano, Pollio apparteneva a quel vasto numero di ufficiali dell’esercito italiano reclutati tra i ranghi ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] qui tornerà, con il medesimo incarico, negli anni 1612-1615.
Numerosi altri furono i luoghi che lo videro attivo: nel 1600 fu in cui rivelava, sia pure con estrema economia di mezzi, pari capacità. Nella prefazione, egli colse l'occasione per dare ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] ), C. ha legato il suo nome a un cinema in cui l'impatto estetico e quello emotivo procedono di pari passo, nella tradizione di un classicismo hollywoodiano modernamente rivisitato e nel segno di una rilettura critica della civiltà statunitense ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] guida del p. Bonaventura di Ducenta. I risultati, tuttavia, non furono pari alle aspettative dei suoi superiori, così il D. - mentre si dice il Cicogna, è "incompleta quanto a scarso numero degli scrittori, onde si parla, ma preziosissima quanto ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] adornata quanto mai sapesse più desiderare", il prezzo di 390 lire, pari a 17 zecchini e 16 lire venete, non volendo per sé Nel 1751 iniziò il Protogiornale, che interruppe dopo il primo numero per riprenderlo nel 1759: dal 1770 al 1798 fu continuato ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] produzione del C., pur rivelando - al pari di quella grafica - intelligente e rapida et son oeuvre, Paris 1946 (con prefazione di J. Cocteau, numerose riproduzioni, elenchi delle persone "caricaturate" e delle opere nelle collezioni pubbliche ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] nel 1601 il B. ne divenne capo. Compositore e organista di pari valore (tanto da lasciare in dubbio, a detta dell'Ugurgieri, libri di motetti senza organo (ma di cui non specifica il numero delle voci), stampati a Venezia dal Gardano nel 1600.
A ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...