CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] cardinale napoletano Casanate, ma i protagonisti dietro le quinte erano più numerosi: il papa, il C., la corte madrilena, il viceré, politico, impegno religioso e impegno giurisdizionale andarono di pari passo sino alla fine: nel timore che a Roma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] C. venne destinato alla carriera ecclesiastica e, per la prima educazione, al pari dei due fratelli, fu affidato alle cure di mons. G. G. Bottari e l'anno successivo (1758) protonotario apostolico del numero dei non partecipanti. Il 24 sett. 1759, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] . Non accettò subito la nuova chimica di Lavoisier e, al pari di molti chimici tedeschi, cercò a lungo di mantenere la nozione una coppia bimetallica a quella successiva. Aumentando il numero delle coppie, l’apparecchio dava una scarica elettrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] nella Firenze che vide i Medici gradualmente ascendere al potere, i numerosi e complessi rapporti con la Chiesa e con la città: questi, presupporrebbe che datori di lavoro e lavoratori avessero pari potere contrattuale, e ciò normalmente non accade, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] quanto più libera sarà la contrattazione dei mutui, tanto sarà maggiore il numero e più cospicua la premura delle esibizioni; 6°. dunque quanto saranno . Il costo del denaro (l’usura), al pari del prezzo degli altri beni rintracciabili in commercio, è ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] date, 1230-1281: quando pure non hanno parlato di figlie in numero plurale. I discendenti d'A., banditi da Bologna coi Lambertazzi 1252 ad assessore del podestà di Bologna, ufficio che, al pari di quello di podestà, non poteva essere affidato se non ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] esordì nel giornalismo il 4 dic. 1840 sul primo numero dell'Espero, periodico alla cui nascita aveva contribuito e accomodata ai diversi bisogni dell'industria e del commercio va di pari passo col progredire dell'uno e dell'altra" (pp. 15 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Borghese nel luglio 1692, quando questi decise di ridurre il numero dei dipendenti; colse l’occasione per recarsi in Toscana, dove vero e proprio mito vivente in tutta l’Europa, al pari di Corelli.
Opere (oltre a quelle menzionate). Oratori e cantate ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Francesca si coglie nel S. Agostino, evidentemente studiato, al pari del coevo S. Pietro nel Museo Bardini, guardando al La stessa Madonna col Bambino dello scomparto centrale presenta numerose analogie con quella al centro del polittico perugino di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] superfluo e parassitario che aveva gonfiato a dismisura il numero delle "bocche" cortigiane. Via, dunque, dalla corte alienati ha il suo simmetrico riscontro in un comportamento del pari avveduto allorché ritiene offeso l'onore della sua casata dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...