Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] potenziale elettrico varia nello spazio con periodicità pari alla distanza media tra gli atomi del imperturbati, mentre quelli più elevati si modificano; precisamente, se N è il numero degli atomi, ogni livello per cui ha luogo l’interazione, per es ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] è tanto più alta quanto più alta è la densità di vapore (pari o maggiore di quella dell’aria), e più bassa la velocità di c) tossicità, che viene di solito valutata determinando il numero di minuti T occorrenti per provocare la morte degli animali ...
Leggi Tutto
Primo doge di Genova (m. il 14 marzo 1363); eletto dal popolo il 23 sett. 1339, fu confermato dal parlamento che decise però l'istituzione presso il doge di un consiglio di quindici popolani, l'esclusione [...] ogni ufficio pubblico. B. tentò di pacificare gli animi, ma poiché i nobili avevano ottenuto di entrare nel consiglio in parinumero coi popolani, fu costretto a rinunciare al dogato (23 dic. 1344). Ritiratosi a Pisa, dopo che il terzo doge Giovanni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] . La cotonicoltura, da tempo affermata, è in progresso, al pari della barbabietola da zucchero (v. tab. 2).
Il patrimonio il tempio di Apollo e nell'area dell'agorà), nei numerosi monumenti della sua ricostruzione romana, soprattutto sui lati dell' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sia insostenibile per la Germania continuare ad assumersi un onere finanziario pari a quasi il 30% del bilancio dell'Unione (rispetto al monetaria. La paventata Europa a due velocità, con un numero esiguo di paesi a formare l'iniziale 'nucleo duro', ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] periodo il tasso medio annuo di crescita del PIL è stato infatti pari a circa l'8%. Il mantenimento di elevati tassi di sviluppo è de Mello balzava in testa ai sondaggi, attirando nel PRN numerosi esponenti di altri partiti, e otteneva il 26% dei ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] prati e i pascoli permanenti occupano circa 145 milioni di ettari, pari al 52,2% del territorio, le foreste e i boschi Parigi nel 1953 e vi morì nel 1971).
Nel 1944 esce il numero unico Arturo, redatto da coloro che, nel 1945, davano vita all' ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 100.000 o più abitanti sono soltanto 76; il maggior numero di queste si trova nell'Uttar Pradesh (14).
Diamo qui appresso stata prevista una spesa complessiva di 48 miliardi di rupie (pari a circa 624 miliardi di lire italiane) così ripartiti: 13 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] (radar di ricerca, di acquisizioni, ecc.). Le numerose tecniche ECCM vengono generalmente suddivise in base alla capacità sue misurazioni viene preferito come unità di misura il micrometro (μm), pari a 10−6 m.
La fig. 4 mostra la collocazione della ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] guadagna terreno, l'allevamento diminuisce d'importanza, se guardiamo al numero dei capi di bestiame: invariato, intorno a 10,4-10 cambio del dollaro canadese si è mantenuto al di sotto della pari rispetto a quello S.U.A., oscillando da un massimo di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...