(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] una politica del lavoro imperniata su bassi salari, elevato numero di ore lavorative e richiesta di alte prestazioni in monetario internazionale per un programma di aiuti di emergenza, pari a 57 miliardi di dollari e condizionato all'adozione di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della popolazione urbana si approssima al 78% e il numero dei centri con oltre mezzo milione di residenti sta capite era valutato nel 2004 poco al di sopra dei 6000 dollari, pari ad appena un sesto del reddito medio nei vicini Stati Uniti, ma ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] più o meno attendibili, che già intorno al 1985 indicavano un numero di abitanti non molto diverso da quello odierno. Del resto, l metà dei quali riparati all'estero, e danni economici pari a oltre due miliardi di dollari statunitensi. La fine della ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 1951-52 a 472.000 unità. Con la raggiunta indipendenza questo numero è notevolmente calato e si calcola di 150.000 unità all' Francia, è stata creata una nuova unità monetaria, denominata dirham, pari a 100 franchi mar., e col cambio di 1,025 rispetto ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] tasso migratorio estero dell'11‰ (solo Milano presenta un tasso migratorio estero pari al 25,6‰), che, sommato a quello interno, fa della L. del commercio, che hanno subito un ridimensionamento del numero degli addetti (−16.354). In seguito, con ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] di ovini (47,6 milioni di capi nel 1998), e discreto è anche il numero di bovini (8,7 milioni) e di suini. È anche il secondo produttore Labour Party si attestarono al 28,3% dei consensi, pari a 37 deputati. Ai nazionalisti del New Zealand First ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] . - Lo squilibrio manifestatosi nell'economia dopo la fine della guerra non è stato del tutto sanato e il valore delle importazioni pari a 9.103,3 milioni di corone non era equilibrato nel 1957 da quello delle esportazioni (5.866,9 milioni di corone ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] il 7,5% della superficie territoriale), nel 1957 occupava 2.205.000 ha, pari al 12% della superficie territoriale. Il frumento è passato da 545.000 ha e per i servizî bancarî, in un certo numero di banche private commerciali, nella banca postale di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] in favore degli investimenti, risultati nel periodo 1980-85 pari al 25% del PIL, cinque punti percentuali, liberali 11), mentre gli ecologisti della Déi Gréng Alternativ raddoppiarono il numero dei loro rappresentanti (da 2 a 4) e il nuovo Partito ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] spazio crescente nel dibattito, suscitando emozioni fortissime, è stato quello dell'immigrazione. Il numero degli stranieri nella BRD raggiunse i 4,8 milioni, pari ormai al 7,7% della popolazione residente, a forte concentrazione nelle grandi città ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...