zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] simbolo per lo z., e l’idea stessa di tale numero ha impiegato molto tempo per affermarsi.
Matematica
Proprietà dello z. con riferimento all’oscillatore armonico indica l’energia dello stato fondamentale pari a hν/2, dove h è la costante di Planck ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] , rispetto alle ordinarie operazioni di somma e di prodotto, gli elementi n. sono rispettivamente i numeri zero e uno, mentre nell’anello dei numeripari non v’è elemento n. rispetto al prodotto.
Tecnica
In elettrotecnica, in un circuito polifase ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] , la Cina, lo Zambia, la Russia e l’Australia. Si trova inoltre in Finlandia, Azerbaigian e Kazakistan. La produzione mondiale è pari a circa 17.000 tonnellate all’anno.
Il c. è utilizzato per leghe magnetiche, per la produzione di acciai legati per ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] ; un i. sia destro sia sinistro si chiamerà bilatero. Esempi: nell’anello dei numeri interi è un i. l’insieme dei multipli di un fissato numero intero (per es. l’insieme dei numeripari o l’insieme dei multipli di 3, come in fig.); nell’anello dei ...
Leggi Tutto
Numeri che appaiono come derivanti da un campionamento casuale di una distribuzione uniforme, ma che sono in realtà generati da un algoritmo deterministico. Lo sviluppo dei calcolatori ha comportato un [...] : in questo metodo si parte da un numero di n cifre, con n pari, se ne calcola il quadrato, che è un numero al più di 2n cifre, e si considera come numero successivo della successione p. il numero formato dalle n cifre che occupano nel quadrato ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il problema dell’indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita [...] è divisibile per 11 se lo è la differenza tra la somma delle cifre di posto pari e la somma delle cifre di posto dispari; g) un numero è divisibile per 10, 100, 1000... se termina almeno con uno, due, tre zeri. Tali regole si giustificano con la ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiama r. o rosa una curva piana di equazione polare ρ=R senωϑ, dove R è una data lunghezza e ω un numero reale positivo. Descrive una r. un punto che si muove di moto oscillatorio armonico [...] due interi positivi e primi tra loro, la r. è algebrica e ha ordine m+n se m e n sono entrambi dispari e 2(m+n) se uno di essi è pari. Per es., per ω=3 (ossia m=3, n=1), la r. è una quartica con punto triplo, e avente la forma di un trifoglio (v. .). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] maniera fiduciaria al ruolo che la t. svolge e delega un numero crescente di azioni al campo della tecnica: sistemi 'attanti' in trasparenza e straordinaria sottigliezza (il suo peso specifico è pari a un centesimo di quello del vetro). Utilizzando lo ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] sviluppo. In tutti gli Stati sviluppati il rapporto tra il numero di imprese nazionali che controllano società estere e quelle che sono diretti esteri (in entrata), che nel 2004 sono stati pari a 648 miliardi di dollari, in lieve ripresa dopo il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1996; Quinteto de Buenos Aires, 1997), e sulla sua scia appaiono numerosi emuli, di cui ricorderemo solo i recenti Malo en Madrid (1996) la pratica poetica della Nowa Fala si è sviluppata di pari passo con la produzione saggistica di S. Barańczak (n ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...