Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] di ridurre la propria dipendenza da un ristretto numero di paesi esportatori attraverso la diversificazione delle fonti come carburante in autotrazione. Il suo rendimento energetico è pari a quello dei carburanti e dei combustibili minerali. ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e l'importanza di questi sistemi dipendono, in modo cruciale, dal numero di persone e/o di luoghi collegati alla rete. È evidente in cui gli investimenti produttivi e quelli infrastrutturali vadano di pari passo. Se l'area già sviluppata si trova all ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] interno oppure esterno. I recettori gustativi, al pari dei recettori olfattivi, possono essere classificati come . Nell'uomo i boccioli gustativi sono circa 10.000; questo numero rimane pressoché costante fino all'età di 45 anni, e successivamente ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] che le compongono e tutti gli altri elettroni e nuclei. Le superfici di energia potenziale avranno una dimensionalità pari a tre volte il numero totale di particelle (tre coordinate per ogni nucleo e tre per ogni elettrone), e per questa ragione ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] divenne il tesla (T), con il nanotesla (nT, pari a 10−9 T) come sottomultiplo corrente. Una felice circostanza di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi); il grado è in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] all'intera regione, F.s(j), non coincide con il numero delle famiglie di s componenti, F.s(j), che effettivamente a 15 milioni rappresentano il 28,8% del totale, con un reddito pari al 12,6% del reddito complessivo, nelle regioni del centro-nord; ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] in italiano, che lo fa assurgere a lingua di pari regolarità e pari dignità. Le accademie, che sorgono dalla metà del Cinquecento (basti pensare alla Ratio studiorum dei Gesuiti), e che il numero di testi scritti in latino fra il XVI e il XVIII ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] blame on mame, firmata da Doris Fisher e Allan Roberts (al pari dell'altra c. compresa nel film, Amado mio), in un crescendo Sessanta i film musicali cominciarono a scomparire. I motivi sono numerosi. Tra questi, il mutato clima sociale, così come, su ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] e amore. Ciò che risulta possibile, a un ristretto numero di privilegiati, nella relazione con Dio, è possibile nell' programma d'azione, o Dio: relazione in cui coesistano, con pari incisività e separazione, sé stesso e l'altro; dove rimanga sempre ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] annuo pone l'Italia ai primi posti nella graduatoria mondiale, ed è pari a 73,2 l di vino, 19,5 l di birra e che questa sia una sottostima, se si considera che in numerosi casi, in particolar modo in riferimento alle malattie neoplastiche, sfugge ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...