Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] attica. La massa corale usata nel ditirambo poteva raggiungere il numero di 50 coreuti. Il c. ditirambico, in origine monostrofico, e di ragazzi, o bianche). Il c. è a voci pari quando comprende solo uno di questi tre settori della voce umana, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] p. breve quello in cui si suppone che non muti il numero delle imprese sul mercato e che rimanga inalterata la consistenza degli ciascuna di esse. Nel p. lungo (di durata pari almeno alla lunghezza del ciclo produttivo) possono variare invece ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] elettrica; indica specialmente la carica trasportata lungo un circuito da una corrente, pari, se ci si riferisce a un tempuscolo dt, a idt, essendo i q. è quindi sempre q. discreta, cioè numerata o numerabile secondo parti. Dal punto di vista della q ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] si adoperano per lo più t. atte alla raccolta di un elevato numero di esemplari, come le t. a caduta, diversi tipi di t. in media l’atomo subirà un trasferimento di quantità di moto pari a quella del fotone assorbito (hνL/c, con h costante ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] energia fra sistema reagente e ambiente che è pari alla differenza fra il contenuto energetico dei prodotti e di volume, la costante dei gas, la temperatura assoluta e la variazione del numero di moli di gas del sistema:
Qp−Qv = PΔV = RTΔn .
L ...
Leggi Tutto
(n) In matematica, simbolo (S sta per «speciale», U per «unitario»; il numero tra parentesi indica la dimensione) dei gruppi di Lie delle matrici quadrate di ordine n, a coefficienti complessi, unitarie, [...] con determinante pari a 1. Questi gruppi sono utilizzati in fisica delle particelle elementari per descrivere particolari proprietà di simmetria. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] ad alta mortalità infantile portava ad assicurarsi una prole numerosa; il basso livello di istruzione delle donne in età di fascia alta quelli tra 3466 e 10.725, ad alto reddito quelli pari o oltre i 10.726 (The World Bank 2006). I Paesi del mondo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] africano o per l'esotismo orientale è andato di pari passo con lo studio 'comparato' delle culture musicali non Stefani. Il primo curò nel 1971, nel 1973 e nel 1975 tre numeri monografici di Musique en jeu (che in quegli anni aveva assunto il ruolo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); a che si suppone vivano nella stessa casa: famiglia, dinastia. Del pari, l'i. di sangue da liquido concreto si trasforma in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] . statunitense), in cui il protestantesimo conservatore va di pari passo con un violento anticattolicesimo politico.
Se il f e connotato dall'ambiente in cui è nato, rientra nel numero dei movimenti che sorgono in periodi di crisi e di cambiamenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...