LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] La grande importanza di questa bella opera risiede nel perfetto rigore e nella grande chiarezza del raziocinio, congiunti il caso - cioè l'effetto risultante da un grande numero di piccole cause indipendenti - ubbidisce alla legge esponenziale degli ...
Leggi Tutto
QUADRATO
Attilio Frajese
. Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti).
I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] a due secondo tutte le combinazioni possibili.
Per riconoscere se un numero intero è il quadrato d'un altro numero intero, ossia per riconoscere (come si suol dire) se è un quadrato perfetto, si può, anziché estrarre la radice quadrata, eseguire la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] le lingue sorelle la greca è quella che dispone del maggior numero di forme, poiché non soltanto conseria il repertorio indoeuropeo, ma lo accresce. Sono categorie di nuova formazione il perfetto attivo in -κn e l'aoristo passivo col suffisso -ϑη-. È ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 4/138. Inoltre la marina francese ha un certo numero di dragamine, cannoniere (tra cui le più importanti sono (e)ü′rent, dove il tipo fü′i trionfa su tutta la linea.
I perfetti forti latini diversi dal tipo -́ŭi si sono mantenuti bene. Nell'ant. fr. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei remi, per poter avere navi più grandi e stabili. Cina e il Giappone i suoi bianchi piroscafi sempre più perfetti, mentre il tonnellaggio della sua flotta passava gradualmente da ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] m.: si espande in varie catene in tutte le direzioni, tra cui scorrono numerosi fiumi. A S. la catena del Ta-yü ling (ling "catena di sono stati più superati. I loro versi sono di struttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile forse l'ultimo; ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] si hanno (per combinazione di due a due) sei forme miste. Ne risultano quindi 10 tipi antropologici, un numero che corrisponde perfettamente ai componenti sceverati dal Deniker. Si è dunque costretti a formulare il quesito, se le divergenze delle due ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] alle Almen. Lo sfruttamento del pascolo estivo è perfettamente organizzato: ogni pastore ha le sue funzioni speciali si elevano a m. 3633 al Damma Stock, con catene parallele e numerosi ghiacciai di circo e di valle di complessivi kmq. 48, fra cui ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del clero nei seminarî veglia con cura Pio V. In Italia numerosi seminarî sorgono già tra il 1564 ed il 1570, primo quello (11 novembre 1885) di Leone XIII.
Chiesa e Stato sono società perfette, ciascuna nella sfera che le è propria. L'una e l'altro ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] frazionamento andò di pari passo una evoluzione indipendente dei linguaggi. Così si spiega il grande numero di idiomi americani perfettamente distinti e isolati, ma non disconnessi dagli altri, anzi legati agli altri in ogni direzione, indizio ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...