La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] fini di cioccolato.
Un cacao in polvere solubile di perfetta qualità dovrebbe avere la seguente composizione percentuale:
Il cacao totali, si è tuttavia pensato di aumentare il numero delle frodi aggiungendo amidi estranei alla polvere di cacao ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] di un complesso industriale.
Metodi spettroscopici. - Un vasto numero di tecniche di a. ricadono nell'ambito della spettroscopia Stationary Waves) si basa sull'interferenza, in un cristallo perfetto, tra onde incidenti e onde diffratte. Ne risulta un ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] Z la quota, si scrive:
Considerando poi l'aria come un gas perfetto di costante R = 29,27 ubbidiente alla equazione di stato p = soprapressioni espresse dalla (4) risultano in kg/mq. Lo stesso numero indica l'altezza in mm. della colonna d'acqua che ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] ; così i fisici pensano che sia delle molecole di un gas perfetto, (v. gas) ove esse si pensino distribuite secondo la loro . Tipica è, fra queste, la curva dei redditi, esprimente il numero y dei redditieri aventi reddito pari a x, e che ha la ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] valore di legge solo se diano un senso perfetto, altrimenti hanno solo valore dichiarativo; mentre i omettendo, com'è naturale, la X e facendo rispettivamente seguire alla rubrica o al numero del libro o del titolo le parole in VI o in Clem.; p. es.: ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] agli statuti municipali (coevi) di Salpensa. La tavola malacitana contiene, su cinque colonne e in perfetto stato di conservazione, i capitoli 51-69 in. (numerati): si può calcolare che sia la terza di 405 tavole sulle quali tutta la legge era ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] bisogna più ammirare l'ingegno di questi tre eruditi o il loro accordo perfetto.
Il Papebroch collaborò a 19 volumi (dal I vol. di marzo la direzione del P. H. Delehaye, che per il numero e l'importanza delle sue opere s'è acquistato fama universale ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] la coincidenza d'accento fra lituano e greco in un certo numero di forme grammaticali, per es. nella flessione dei temi nominali corrispondenti all'imperfetto, all'aoristo sigmatico ed al perfetto indoeuropeo (greco, sanscrito) sono scomparse. Esiste ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] e dell'amore si risolve l'intero poema. Perfetto guerriero è A. e perfetto amante; e la scena in cui egli s' degno di un compiacente ricordo nel Cortegiano, l'Ariosto ne trasse spunti numerosi per il suo poema (v. P. Raina, Le fonti dell'Orlando ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] galleggiante, sia sommerso. I pezzi calcarei di rivestimento sono in numero di cinque (un pezzo impari carina, due terga e marea al disseccamento completo, l'opercolo chiude in modo perfetto l'apertura del mantello. La rapida evaporazione viene cosi ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...