CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] grandi costruzioni catalane come la cattedrale di Gerona o numerose chiese di Barcellona.Con la seconda generazione di chiese in fabbricati più tardi, ma nelle cantine è ancora perfettamente conservata la struttura del cellier, un vano a impianto ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la prestazione di quest'ultimo, a causa della non perfetta forma fisica del cavallo, non è stata delle migliori: volta non danno luogo a punti. Vince la categoria chi ottiene il numero maggiore di punti; in caso di parità si considera il tempo. In ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] d'Europa di atletica, nel 1954 a Berna.
La perfetta identità di vedute tra l'establishment olimpico e il presidente del 2002. Per quanto riguarda i Campionati del Mondo, il numero dei test antidoping è stato: 214 a Helsinki 1983 (positivi ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] da due mediani: mediano di mischia e mediano di apertura. La numerazione assegna le maglie da 1 a 8 agli avanti e da 9 a per 76 kg), ma con un coraggio da gigante e una tecnica pressoché perfetta con le mani e con i piedi. Con lui l'Italia negli anni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] giunzione (L d della fig. 34C) è esattamente uguale a un numero intero di quanti di flusso e raggiunge invece il suo valore massimo se ma per il resto si comporta essenzialmente come un gas perfetto di atomi di 3He che si muovono in un ambiente ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ordinate in schemi simmetrici e speculari, con un perfetto equilibrio tra fondo e superficie del fragile rilievo II (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), dalle tavole dei canoni di numerosi manoscritti dei secc. 11°-12° (tra i quali il Vangelo di Parma, Bibl ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ṭāq (quattro archi). Al culto del fuoco erano adibiti anche numerosi altari in pietra e alte torri, di cui un esempio si India, Mus. of Central Asian Antiquities). Il viso, perfettamente circolare e reso imperturbabile da una profonda interiorità, è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] massa di riposo dell'elettrone. Questa formula è in perfetto accordo con le misure.
L'importanza cruciale dell' (E è l'energia cinetica). Si vede subito che ω non è proporzionale al numero d'onda k, di modo che l'equazione d'onda per le onde di de ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Vitruvio (VII, praef., 17) il più bello del periodo, perfetto quanto a regole dell’ordine, ma svilito dalla povertà del ., III, XII, 21-22), a cui si aggiungeva un nemus con numerose opere d’arte. Nel campus Agrippae, a est della via Flaminia, si ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e ∞ per un sistema di onde stazionarie prodotte da un corto circuito perfetto) di 1,01 in un caso e 104 nell'altro.
Altri dipoli con ripartizione di Boltzmann. Il rapporto, cioè, fra il numero degli atomi che si trovano nello stato di energia Ei ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...