Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] realtà è il sistema bancario, vale a dire un complesso di numerose banche legate fra loro dai più diversi rapporti, si potrà o anche ai due terzi del valore del fondo) e la perfetta equazione che deve esistere fra i mutui ancora in essere e le ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] estende quindi, a contesti di mercato non perfettamente concorrenziali, una nozione di equilibrio parziale del mercato più anziani, sindacalizzati e con paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere più ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ettari di terreno con meno di 5000 abitanti; i secondi, in numero di undici, coprono 3665 ettari con 906 abitanti. Così delimitato, Baden, incarnò per i suoi contemporanei il tipo del perfetto regnante, secondo l'ideale illuministico: incoraggiò, da ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , il Wolsey, che s'occupa quasi esclusivamente di politica estera. Numerosi gl'inviati; ed una cuiiosa caratteristica è ch'essi non vengono di cultura, o strumentali, non bastano a fare il perfetto diplomatico, ché altre ne occorrono di tatto, di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] costituzionale (che incidessero, per es., sull'attuale bicameralismo perfetto, oppure che tendessero a creare una ''Camera delle politica ecologista di PSI e PCI è stata frenata dall'alto numero di elettori praticanti la caccia e che hanno fatto dell' ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] femminile di Girton, seguito nel 1875 da quello di Newnham. Il numero degli studenti, disceso a 1526 nel 1862-63, salì nel 1886- di rara bellezza. È difficile concepire un insieme così perfetto di linee architettoniche, in un ambiente di così serena ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] altro bene che la volontà buona; tuttavia ammise che il "bene perfetto" avesse anche un altro elemento, la felicità: e "postulò" mentre l'utilità marginale, di regola, decresce quando il numero delle unità dei beni posseduti aumenta, l'utilità totale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] di 3000 dalle distruzioni della guerra, hanno superato oggi il numero di 8000 raggiungendo l'entità del parco prebellico. Questi nuovi autobus costruiti in modo perfetto dall'industria italiana, presentano velocità e comodità di trasporto di gran ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 3 legioni, e l'imperatore Traiano (97-117 d.C.) portò il loro numero a 30. Un secolo dopo Settimio Severo (morto nel 211 d.C.) 'leva di massa', che raggiunse il suo equilibrio 'perfetto' (se può usarsi questo aggettivo in senso puramente tecnico ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] con il potere di imperio, dar la caccia a un numero sempre più grande di contribuenti. Le finanze pubbliche e le Hammurapi und der Alltag Babylons, Zürich 1991 (tr. it.: Il re perfetto. Hammurabi e Babilonia, Roma-Bari 1993).
Le Goff, J., La ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...