Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] quantomeno per il procedimento di formazione delle leggi è sostanzialmente perfetto, salvo il fatto che «tutti i progetti di Stati Uniti (attualmente gli Elettori sono 538, pari al numero dei cento Senatori e dei 435 Rappresentanti, a cui devono ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] solo l’emanazione di un PEI completo e con indicazione del numero di ore risulterebbe in grado di radicare la giurisdizione del (una volta perfezionato) – di un diritto soggettivo perfetto; ciò non esclude tuttavia il carattere autoritativo del ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] il coordinamento tra i due istituti non è sempre perfetto (Marino, G., La residenza nel diritto tributario, ovvero dal modello previsto per la domanda di attribuzione del numero di codice fiscale dei soggetti diversi dalle persone fisiche non ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] gravidanza ha sempre attirato su di sé un infinito numero di prescrizioni, tabu alimentari, incantesimi e scongiuri. fin dall'antica ginecologia ippocratica, come una condizione di perfetto equilibrio fisiologico, di armonia con il nuovo essere che ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] causa di non punibilità, all’esistenza un fatto di reato perfetto e, dall’altro, necessita di una valutazione concreta del giudice teorico, ma anche della sua rilevanza pratica derivante dal numero di casi che ogni giorno si presentano davanti ai ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] i Comuni con più di 25.000 abitanti e un altro con un numero di abitanti inferiore; ve ne è, infine, una per il Parlamento senso stretto che presenti la caratteristica di essere perfetto. Sarà demandato alla saggezza del legislatore individuare ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , e la dottrina vi ha nel tempo dedicato numerosi studi e accesi dibattiti1. Diversi sono ancora oggi il secondo preliminare non sia meramente ripetitivo del primo, la cui perfetta identità sul piano contenutistico darebbe luogo a un inutile bis in ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] ordinamento interno agli obblighi suddetti, in vista del contenimento del numero di procedure di infrazione a carico dell’Italia, va tuttavia , quale conseguenza di un regime di bicameralismo perfetto. Una scelta disfunzionale rispetto a due obiettivi ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di pattuizioni stipulate tra i coniugi, già integranti un negozio giuridico perfetto ed autonomo» (in tal senso, Cass., 30.11.2003 è commisurato alle sostanze ereditarie e alla qualità e al numero di eredi legittimi. La morte del coniuge durante il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] poi in cittadino probo e infine in fascista perfetto» (Tessitore 2000, p. 115).
La strumentalizzazione condanne a morte, senza tenere conto di quelle, ben più numerose, emesse successivamente contro nazionalisti e irredentisti croati e sloveni (Neppi ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...