L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lungo il corso del Nilo, intersecate ad angolo retto da un notevole numero di vie secondarie di sezione molto minore (da m. 1.50 a si mostra in piena evidenza: il Foro, pure di forma perfettamente quadrata, è compreso dal cardine e da due decumani, e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] è persona giuridica (pur tendendo nelle sue forme più perfette a diventarlo) e che non è società per difetto di delle famiglie. Il progetto Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il numero dei consociati a tre, così com'era nel codice toscano e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] analitica d'Italia (1908): ci manca, invece, un'opera d'insieme, condotta con metodo rigoroso e perfettamente aggiornata.
Complessivamente il numero delle vascolari italiane varia da 4 a 5000 e sarebbero precisamente 3877 (comprese le più largamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 627.507, 20 velieri per tonn. 28.551. Fra queste navi un numero non grande di cisterne (32 per tonn. 149.683). La flotta è sopportato nella guerra di liberazione e la sua perfetta organizzazione statale naturalmente la designino già ad assumere tale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Gran Bretagna): è curato quasi dovunque, ma con netta prevalenza numerica dell'Estremadura e delle due Castiglie. Di molto inferiore è il patrimonio o dalla Bibbia. Nella trasparenza di una forma perfetta quest'arte è in Francisco de la Torre la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] m.: si espande in varie catene in tutte le direzioni, tra cui scorrono numerosi fiumi. A S. la catena del Ta-yü ling (ling "catena di sono stati più superati. I loro versi sono di struttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile forse l'ultimo; ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di nazionalità differenti, le quali si sono dedicate al lavoro con perfetto accordo con le antiche congregazioni e col clero giapponese, inoltre la concessione a questo clero della più numerosa diocesi locale, quella di Nagasaki, che da sola contiene ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del clero nei seminarî veglia con cura Pio V. In Italia numerosi seminarî sorgono già tra il 1564 ed il 1570, primo quello (11 novembre 1885) di Leone XIII.
Chiesa e Stato sono società perfette, ciascuna nella sfera che le è propria. L'una e l'altro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Mar di Marmara e sullo stretto dei Dardanelli; ebbero un gran numero di isole nell'Egeo e nello Ionio, fra le quali Negroponte Malala ne aveva dato l'esempio; ma il tipo più perfetto di simili compilazioni fu la cronografia di Sincello e di Teofane ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] d'estate i campi di ortaggi. I Turchi sono in maggior numero nella Dobrugia, e ad Ada Kaleh (Isola dei Turchi sul Danubio Româneşti è un'opera di grandissimo valore sia per la perfetta informazione sia per l'acume critico con cui gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...