lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] si riesce solo se il gestore del cinema ha deciso di aumentare il numero dei posti a sedere, oppure se qualcuno esce perché ha visto tutto mercato perfetto del lavoro è quello in cui i posti messi a disposizione sono pari, non solo come numero ma ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] per il perseguimento del massimo profitto in concorrenza perfetta. Le ipotesi di questa teoria sono però questi collegamenti, il soggetto economico del gruppo può controllare numerose i. nelle quali non possiede alcuna diretta partecipazione. ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] punto di accumulazione di punti interni. Un d. è pertanto un insieme perfetto, per es., l’unione di un campo e della sua frontiera. quali, poiché nascono per un’estensione del concetto di numero intero, si chiameranno d. di integrità. In termini ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'ideale indigeno, che non raggiunse mai fuori di Amaravati più perfetta espressione.
Ceylon. Periodo arcaico. - Il buddhismo si diffuse in tutta l'isola sotto il regno di Aśoka. Numerosi stūpa, detti in Ceylon Dagoba, risalgono all'epoca dei Maurya ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fondati sui rapporti di consanguineità (notando che è perfettamente lecito il matrimonio fra cugini anche di primo intervallo di tempo oltrepassano l'età precisa x, e il numero di tali donne. Quando sia possibile fare alcune ipotesi semplificative, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] doppia, ma fin dalla metà del Trecento, com'è attestato da numerosi conti isolati, che ci sono rimasti; e ad essa toccò certamente che in quest'azienda il metodo veneziano era già perfettamente applicato, e che egli poteva impararvi molto di più ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] categorie di impiegati ai quali è invece riconosciuto un diritto perfetto all'ufficio; e tali sono gli impiegati inamovibili, che dell'impiegato nel grado o nella qualifica per un certo numero di anni. Salvo il caso delle promozioni per semplice ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] principio del ius civile, le quali crebbero di numero nel diritto giustinianeo: ma un riconoscimento generale e sono il presupposto per la manifestazione di un consenso giuridicamente perfetto, di disporre dei proprî interessi; e nell'ipotesi del ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] equilibri vanno definiti con criteri fisici di tipo perfetto, ipotizzabili all'istante ma impossibili a conservarsi. e consistenti in stime dirette del grado di sicurezza basate sul numero di infortuni causati e anche sulla gravità degli stessi.
È ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quindi di Dio. Ma poi si procede constatando che l'opera più perfetta del Creatore è quel che non c'è, che manca, che il quale, il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon gusto, sano ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...