quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] un corpo, tale da offrire la stessa resistenza aerodinamica o idrodinamica che offre il corpo. ◆ [ALG] Q. perfetto: il q. di un numero intero. ◆ [PRB] Metodo dei minimi q.: serve per la determinazione della relazione funzionale tra due grandezze ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] svolgimento e azione compiuta; il conseguente uso del futuro perfetto, opposto al futuro semplice; d) nella sintassi il di coniugazione e declinazione, di mutamenti di genere e di numero; nella sintassi, la confusione nell’uso dei dimostrativi e dei ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] ipotesi che il comportamento nello stato di riferimento sia quello di un gas perfetto e conseguentemente f̄i0j, è uguale a 1 bar: pertanto l’a l’a. è una grandezza adimensionale il cui valore numerico dipende dallo stato standard prescelto.
Per l’a. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Reflections on the history of ideas, articolo introduttivo al primo numero del Journal of the History of Ideas (gennaio 1940); stato talvolta sostituito col termine vicino, ma non identico − perfetti sinonimi non ne esistono − di concetto; così nell' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nella nota 301), in cui Shen discute il problema di trovare il numero totale di botti di vino poste una sopra l'altra a formare un di vista filologico o storico. La lettura del Modello perfetto di tutte le fragranze fa scoprire quanti importanti testi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] aspetti della quarta, della quinta e dell'ottava del grande sistema perfetto (v. cap. XXI, par. 5) o anche le XI) è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto di numerose ricerche nell'ultimo ventennio (Fradejas Rueda 1991), non è stato lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] acqua"; uno di questi (ibidem, f. 1069r) presenta un notevole numero di congegni idraulici; vi compaiono diversi tipi di pompe e vi è e igienico-sanitaria di una rete di corsi d'acqua perfettamente regolati.
Nel 1490 Leonardo è a Pavia, assieme a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] senza essere italiano […], non si può essere perfetto italiano da ogni parte, senza essere cattolico» pp. 26-28.
78 Molti dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli di amministrazione di banche cattoliche: A. Caroleo, Le banche ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ) e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto il XIX secolo (Flint 1971; Bowen 1978). a 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto stato di conservazione del corpo e del suo equipaggiamento ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di 33 vertebre (vengono incluse in questo conto le vertebre sacrali saldate al coccige; trentatré è il numero dell' ‛uomo perfetto' nella scienza iniziatica dei numeri).
Fino al settimo anno la madre è il criterio assoluto del bambino, che a lei fa ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...