Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Stato che non ne sia membro. Al 30 settembre 1977 il numero degli Stati membri era di 149; il confronto con la cifra di tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law; il conflitto nella Francia prerivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] della filosofia in questo secolo, è particolarmente arduo, tanto numerose sono state, da un lato, le dichiarazioni di una secondo i grandi eventi: la prima guerra mondiale; l'inquieto periodo fra le due guerre col nodo della grande depression, di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 600 a.C. dai cinesi, hanno origine a latitudini relativamente alte, ma, col tempo, si spostano verso l'equatore; il loro numero totale oscilla con un periodo compreso tra 7,3 e 17,1 anni, con una media di 11,1 anni, che è il ciclo solare. In realtà ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e δ a seconda dei canali), variabili sia come numero che come tipo nei diversi canali, che contribuiscono al corretto un disegno logico e non casuale dell'azione dei farmaci; è in questo periodo che nei laboratori di E.-F.-A. Fourneau prima e di D. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] annuncia tra i Primati per diventare ancor più netta nell'uomo, dei periodi di estro e di calore, che regolano nel contempo l'interesse Nel 1956 J. H. Tjio e A. Levan precisano che il numero dei cromosomi nell'uomo è 46, non 48 come si era creduto. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] V sec. a.C. e si presentano sotto forma di abbreviazioni e numeri che si riferiscono al re e all'anno di regno. Con il pesi egiziani in vetro di dīnār e di loro frazioni risalenti ad un periodo compreso tra la fine del I e la fine del II secolo dell' ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre Co (VIII-2) e Ni (VIII-3) è stata dimostrata per gli ioni e i complessi di un gran numero di metalli di transizione, come quelli di CuII, CuI, AgI, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] una voce di bilancio regolare, ma comunque contenuta con l'eccezione, come vedremo, dei periodi di epidemia. Il comune infatti stipendiava un numero variabile di medici e chirurghi (da dieci a ventiquattro), per un ammontare annuo altrettanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] stella vespertina (Vesperugo) e a volte come stella mattutina (Lucifer: fig. 4). Quindi stabilisce il numero dei giorni necessari al compimento del periodo siderale di ciascuno dei cinque pianeti, e ciò lo conduce all’osservazione secondo cui «quei ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] primo è la stazione sinaptica delle fibre che vanno a un certo numero di visceri come il fegato, la milza, lo stomaco, il pancreas cellule bersaglio periferiche avviene e matura nell'ultimo periodo fetale e nella primissima parte di vita postnatale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...