HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] della "Biblioteca della famiglia", in cui trovano spazio manuali di comportamento e racconti edificanti, l'H. pubblicò numerosiperiodici di moda e costume, da La Stagione (1883; ed. italiana di un quindicinale parigino) a Il Giornale illustrato ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] da G. Marone. Il manifesto della rivista, pubblicato nel primo numero (10-25 dic. 1924), recava la firma del C. insieme del'Istituto storico italiano. L'opera più notevole di quel periodo fu comunque la Storia delle bonifiche del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] e la necessità del ragionamento clinico.
Nello stesso periodo si applicò allo studio sull’arseniato di chinina ad il 27 giugno 1891, escluso per sorteggio per eccedenza nel numero dei deputati professori. Il 4 gennaio precedente aveva pronunciato a ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] scritto programmatico Realtà della pittura, inaugurò Argine Numero (poi Numero Pittura), rivista allestita con gli amici usciti settimanale di recensioni (1947-48) per il periodico Democrazia, organo della Democrazia cristiana milanese, la sua ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] , opera dell’allievo G. Bottiglioni, che si collocava in un filone di studi aperto dal M., proprio nel primo numero del periodico, con l’articolo sulle Concordanze corso-italiane centromeridionali (1925).
L’Italia dialettale – che il M. alimentò nel ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] il 1836 una stagione intensissima con una presenza assidua in periodici la cui fortuna era in ragione diretta della loro ricavò con le corrispondenze per il Globo aerostatico (dal numero del 26 maggio 1836 non figurava più come proprietario ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] nodi e le sfumature di colori di un gran numero di pregiate essenze, su cui sono appesi finti fogli 46-51; V. Caprara, Documenti d’arte settecentesca nell’Archivio Giovio, in Periodico della Società storica comense, L (1983), pp. 295-307; E. Agustoni ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] da S. Lefschetz, O. Zariski ecc.
In questo periodo i lavori si fanno più diluiti nel tempo, più ricchi 1914 il Circolo matematico di Palermo era il più grande del mondo sia per numero di soci (oltre 900 di cui più del 60% stranieri) sia per ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] per l’esilio in Svizzera nello stesso 1943. Durante questo periodo, Rogers non smise di operare a favore dell’architettura : Casabella. Dal dicembre del 1953 (numero 199) al gennaio del 1965 (numeri 294-295) Rogers poté diffondere la propria ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] affidò a Sbarbaro la direzione di un nuovo settimanale, Le forche caudine, il cui primo numero apparve il 15 giugno 1884. Il periodico, che esercitò una critica indiscriminata e sferzante contro uomini e istituzioni, adottando un esasperato moralismo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...