LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] gli altri suoi scritti inerenti la musica sono pubblicati nei periodici e giornali del tempo, tra cui, oltre alla Biblioteca morte di Alessandro L., in Amantea musica, I (1995), numero monografico; F. Morabito, La romanza vocale da camera in Italia ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] e le sue convinzioni libertarie, femministe, pacifiste. Il periodico uscì con irregolarità fino al 1968 e nel corso via Pietro Della Valle, al n. 1. Nel 1968 uscì l'ultimo numero di Arte contemporanea, di cui cercò nel 1971 di vendere la testata. Nel ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] ), quindi l’Enciclopedia della musica (Milano 1963-1964); del periodico Musica d’oggi fu redattore nel 1964-65.
Nel 1958 (URFM).
Sartori si poté avvalere della collaborazione di numerosi schedatori da tutta Italia, retribuiti dal CNR. Rispetto al ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] soldato: T. S., in Il secolo XX, XII (1913), 8, pp. 738-744; La Sementa. Periodico settimanale socialista lucchese, XII (1913), 26 (tutto il numero, uscito in occasione dell’inaugurazione del suo monumento sotto la loggia di Palazzo Pretorio, fu ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] esso affiancò la pubblicazione di Scientia genetica, periodico a diffusione internazionale e larga partecipazione dei sperimentazione, e ospitò la Società di genetica agraria.
Socio di numerose accademie italiane e straniere, lo J. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] Il teatro illustrato, al quale collaborò fin dal primo numero (1905-07, 1911), realizzando i celeberrimi ritratti di di Buenos Aires. Lì rimase quattro anni: lavorò con questo e altri periodici – Ideas y figuras (1909) – e come cartellonista – El ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] giornalista. A quell’anno risale l’avvio della collaborazione con il periodico torinese Il Passatempo. Letture mensili per le famiglie e il suo Hoepli, Sonzogno e Treves e un folto numero di riviste femminili, Torriani fu presente attivamente ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] di accrescere la clientela, trasferì da Trinità degli Spagnoli al numero 6 di via Tre Re a Toledo. Iniziò da questo figura di Alfredo vi fu nel 1947 la creazione di un periodico di cultura e attualità musicali, la Rassegna musicale Curci tuttora ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] scrittore di lettere, il G. fu in rapporti epistolari con numerosi protagonisti della vita culturale e politica del suo tempo. Il fitto Gigli, pp. 169-195); O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] arretratezza in cui si trovava l'Italia, quanto al numero degli uffici comunali di statistica e alla qualità delle loro , riunitisi a Firenze, si impegnavano alla pubblicazione del periodico Annuario statistico delle città italiane e affidavano a un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...