CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] ad un impegno reso più oneroso dalle difficoltà dei tempi, nel periodo in cui su Roma si ripercuotevano le turbolente vicende di Francia. in città e nei territori dello Stato della Chiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca di un ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] giornalistica. Il L. nel corso della sua vita collaborò a numerose e importanti testate, tra cui il Corriere di Sicilia, Il di questi particolari elzeviri. Successivamente soggiornò per un periodo in Tripolitania, dove concepì i Mimi arabi.
Nella ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] del giornale La Ginnastica educativa, continuazione del periodico La Palestra, espressione della stessa Società, mentre XXXIV (2018), 2, http://www. studistorici.com/2018/06/ 29/elia_numero_34 (20 febbraio 2020), p. 15; M. Morandi, Maschile e ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] vicepresidente.
Il M. morì a Firenze il 15 luglio 1924.
Scritti del M. sono disseminati in un gran numero di giornali e periodici che lo ebbero come redattore e collaboratore, fra i quali La Fratellanza artigiana d’Italia, L’Emancipazione, Il Dovere ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] i rapporti italo-francesi, lo scrisse lo stesso G. nel fondo del primo numero, il 2 genn. 1938, schierandosi così ufficialmente con il regime fascista.
La vita del periodico, tuttavia, fu breve: il G., espulso dalla Francia il 18 luglio 1938 perché ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] anche a Volontà di Ancona, diretto da Malatesta. Qui, nel numero del 20 dicembre 1913, pubblicò un altro articolo di aperta .
Tra la primavera e l’estate del 1914, nel periodo culminante della Settimana rossa, fu nominato segretario della Camera del ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] cimentò anche con la scrittura in versi: compose un certo numero di poesie, da lui stesso definite «pseudoliriche», che non amicizia, destinata a durare; nel dicembre 1916 Ungaretti trascorse un periodo di licenza a Napoli in casa del M. e vi scrisse ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] della patologia e della clinica medica, pubblicando un gran numero di articoli.
Tra i suoi lavori più significativi si la cura e la profilassi della tubercolosi; nel 1904 fondò il periodico Annali dell'Istituto Maragliano per lo studio e la cura della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] a Torre Annunziata, Gragnano, Castellammare e in numero minore in altre località della provincia erano assai 137, p. 148. Altre notizie si ricavano dal Supplemento al Foglio periodico della provincia di Napoli. Annunzi legali, n. 48 del 16 giugno ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] necessita al commercio". Così si legge nelle manchette del periodico bimestrale La Via del successo commerciale, che il F. si muovono sulla falsariga dell'editoriale di Gobetti sul primo numero del Baretti: Illuminismo (dicembre 1924). In questo clima ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...