Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] il più geniale e più influente probabilista di questo periodo giovanile fu P. Lévy, al cui spirito inventivo basta che sia
ove z soddisfa
e si può trovare nelle tavole. Per fare un esempio numerico, se n = 1000 e r = 0,01 è z ≃ 2,33 e basteranno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] il numero delle lunazioni mancanti è basata sulla ricorrenza di due mesi intercalari ‒ ciascuno dopo ogni periodo di giorni ciascuno) e nove giorni e verso sud durante un identico periodo.
Ciò suggerisce il motivo per cui Lagadha scelse un anno di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , o generazione, andando avanti negli anni, diminuisse a ogni età al ritmo caratteristico del periodo base, sia la sua durata media di vita sia il numero dei sopravvissuti a ogni età si ritroverebbero riportati nella tavola. In modo analogo a quanto ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] dal punto di vista logico coesistono per lunghi periodi di tempo. Questo rischia di rallentare il programma è complementarità per tutti i bit, e diminuisce all' aumentare del numero di bit non complementari. Al di sotto di una certa soglia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] efficiente di sondare un problema dinamico complesso.
In un articolo del 1897, Darwin trattava il calcolo numerico delle soluzioni periodiche del problema ristretto dei tre corpi assieme alla discussione della loro stabilità. In questo scritto egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Euler.
Infine, nel 1780, Bernoulli si rivolse al periodo di oscillazione del pendolo. Basandosi sulla sua memoria precedente, metodo dell'induzione incompleta. Supponiamo ora che A possieda un numero di fiches pari ad a, che la probabilità che egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] (L’algebra nella scuola matematica bolognese del secolo XVI, «Periodico di matematiche», s. IV, 1925, 3, pp. 147 si pigli il mezzo delli tanti e si quadri, ed il produtto si aggionge al numero, e della somma se ne piglia il lato, & a detto lato si ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] indefinitamente (v. fig. 2). In effetti i risultati numerici di Zabusky e Kruskal si riferivano al caso dell'equazione KdV su un intervallo spaziale di lunghezza finita con condizioni periodiche agli estremi, anziché al caso, più semplice dal punto ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] si può mostrare in dettaglio col semplice esempio del gas di Lorentz, che consiste di un numero grandissimo di particelle non interagenti che si muovono in un reticolo periodico di diffusori fissi convessi situati su di un piano in modo tale che una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] λF(u)+(1-λ)F(ν)
per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Se poi F è 'strettamente convesso', cioè se la forma fk(x,y,η)=f(kx,y,η), con f(x,y,η) periodica rispetto a x, studiati da P. Marcellini (1978) per m=1 e da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...