GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] sostenere gli esami, laureandosi in breve tempo; seguì un periodo di supplenze, quindi l'incarico presso il ginnasio romano G. fino alla data si veda Città nuova, 10 maggio 1980 (numero speciale); vedi ancora una bibl. più recente: E. Robertson, The ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] Il Giornale d'Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo numero con la sua firma come direttore e gerente è datato 25 luglio nell'età liberale, Roma-Bari 1979, ad ind.; sul periodo alla direzione del Messaggero: G. Talamo, Il Messaggero. Un ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] coatto, che scontò nelle isole di Ponza e Favignana. Il periodo di pena - venne liberato il 17 ott. 1900 - lo 14, p. 8; U. Fedeli, L. F., Torino 1948; Umanità nova, numero unico speciale su L. F., giugno 1954; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] caposaldo del giornalismo siciliano.
Nel Proemio al primo numero delle Effemeridi il G., pur dall'interno di a tracciare un bilancio che, pur sottolineando il peso acquisito dal periodico, non nascondeva le difficoltà in cui esso si dibatteva, le ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] collaborazione del suo assistente M. Bihl. Il primo numero, con 208 pagine di testi e stampato nella (1919), pp. 418-470; La questione de Luoghi Santi nel periodo degli anni 1620-1638. Nuovi documenti dall'incarto dell'ambasciatore Filippo di ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] les droits politiques de la Sicile (Paris 1849). È di questo periodo anche la sua collaborazione ad alcuni tra i tanti giornali apparsi in Sicilia del Giornale officiale di Sicilia (il cui primo numero uscì il 7 giugno); collaborò negli uffici della ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] garibaldino F. Pais, si stampava a Bologna. Sul medesimo periodico scriveva G. Carducci, docente di eloquenza italiana presso l un nuovo quotidiano, Il Don Chisciotte di Roma, il cui primo numero fu nelle edicole il 15 ott. 1893.
Quando il giornale ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] Santi). Da un processo intentato al C. nel 1799, nel periodo della reggenza imperiale, apprendiamo che egli fu tra gli animatori del indubbiamente il Discorso di un patriota modenese che nel primo numero del giornale (18 ott. 1796) traccia un ampio ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] lui e suo fratello a promuovere nei fatti l'edizione del nuovo periodico e ad assicurargli i primi successi in Italia e all'estero (ibid avuto funzione monetaria portava a comprendere nel loro numero pezzi che medaglioni non erano; e questo, senza ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] figliastro del Manzoni, S. Stampa, alla cui opera sul Numero infinito egli dedicò uno dei primi scritti (Saggio di si riversò o si riflesse, tra il 1891 e il 1901, nel periodico da lui fondato e diretto, che fu forse la sua creatura prediletta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...