(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] disoccupazione elevati.
Nel corso degli anni Ottanta per numerose industrie europee è stato inoltre difficile sostenere la concorrenza in effetti, dopo dieci anni, il suo bilancio è positivo. Il rischio di disgregazione incipiente è stato bloccato, l ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] Nord, rispetto al resto del paese, i parchi sono in numero minore, cinque, ma molto più ampi degli altri. Il maggiore termine. Il saldo di parte corrente della bilancia dei pagamenti è stato positivo (3,3 miliardi di dollari USA, pari a circa lo 0,5 ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] Italia, Irlanda e Spagna. Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per ) la crescita del reddito può essere un fattore positivo o negativo, a seconda degli aspetti qualitativi di ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] di grano sono riportati i dati relativi ad un numero di paesi sufficiente a dare una idea esatta delle coltura del g. duro di cui difetta il paese.
Un risultato positivo registra la tecnica agraria italiana con l'aumento del rendimento unitario di ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] (quando l'esercizio dell'opzione non è conveniente) o positivo (quando è conveniente). Prima della scadenza il valore dell'opzione opzioni e con l'attività sottostante generano un numero praticamente illimitato di possibilità operative, e consentono ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] della località turistica. La capacità di carico indica il numero di turisti oltre il quale si genera un degrado del sono di stabilire un sistema di regole che garantisca uno sviluppo positivo e controllato dell'intero mercato dei servizi, di cui il ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] .
Specializzazione che, se ha come aspetto positivo la possibilità di una migliore efficienza produttiva, possibili strategie di A e di B sono rispettivamente 4 e 3; i numeri nella casella rappresentano il guadagno di A (e quindi la perdita di ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] per l'i. c. della cosmesi con una diminuzione dello 0,9% nel numero di pezzi prodotti, pur a fronte di una crescita dei valori dei consumi del commerciale del settore, pur a fronte di un positivo trend di produzione, è dovuto al peso imponente ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] caseifici, centrali ortofrutticole e magazzini granarî, questi ultimi in numero di 237 e per una complessiva capacità di 2,7 milioni di continue indagini, il cui risultato è stato sempre positivo (v. mezzogiorno, questione del, in questa App.). ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] con un tasso d'incremento diverso ma sempre positivo. Eventualmente si verifica una diversificazione delle f. nella sempre più rare e il rapporto tra numero di sondaggi in zone nuove e numero di giacimenti reperiti è in costante, inesorabile ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...