Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] di trasporto diffusivo la dipendenza della conducibilità dalla distanza (o dal numero di siti N) è molto diversa dal caso coerente e può lungo il filamento. Il sito più stabile per la carica positiva nel DNA è la base guanina e, in particolare, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] bellici.
La Seconda guerra mondiale
Le ricadute belliche positive erano in certa misura il risultato ultimo dei di energie e di intraprendenza condusse a un aumento del numero di premi Nobel dei quali furono insigniti scienziati americani: dai ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] particella sincrona, ωRF la frequenza accelerante e h il numero armonico che esprime il rapporto tra ωRF e ωs. 〈1 e α>1) il fattore di proporzionalità della [15] è positivo e il periodo di rivoluzione cresce in modo monotòno con la quantità di moto ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] *=8,31 J K−1 mole−1), n la concentrazione o densità numerica delle molecole (numero di molecole per unità di volume), kB la costante di Boltzmann (kB nella parte sinistra i contributi parziali, positivi o negativi, cioè di riscaldamento o ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] quanto concerne le piante, la biodiversità è spesso correlata positivamente con la presenza di ambienti più caldi e umidi ( nel corso di lunghi periodi, durante i quali le numerose, impercettibili, interrelazioni biotiche che si sono stabilite hanno ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ;0, ossia k reale e, per convenzione, positivo). Allo spettro discreto si associano le autofunzioni normalizzate t)
dove gli autovalori pn rimangono costanti (e ovviamente il loro numero non cambia) e i coefficienti ϱn evolvono a loro volta secondo l ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] p senza subire processi di ricombinazione che ne ridurrebbero il numero; si ha cioè approssimativamente la stessa corrente attraverso le e n sono in generale (ma non sempre) interi positivi che indicano i rapporti tra i lati della cella elementare ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] volume di qualche centimetro cubico, e contengono un numero di atomi pari al numero di Avogadro, circa 6 ×1023. Se si che li circondano, assumendo quindi uno stato di ossidazione positivo. Molti di questi composti hanno formule del tipo [M6X8 ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] li(t), gli esponenti caratteristici di Ljapunov λ1,λ2,λ3,…,λd (numerati in modo decrescente: λ1≥λ2≥λ3…) sono definiti in modo tale regolare, mentre per r=rc+ε, con ε piccolo e positivo, il comportamento del sistema è regolare per un lungo intervallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] in fisica nucleare, quali il neutrone, l’elettrone positivo o positrone scoperto da Anderson nel 1932, la teoria di bombardare il nucleo con i neutroni, in modo che il numero complessivo dei neutroni rispetto a quello dei protoni aumentasse, e con ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...